salvarsi

  • 41guarire — (ant. guerire) [dal germ. warjan difendere ] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o dal ) suo male ] ▶◀ risanare, sanare. ‖ curare. 2. [far …

    Enciclopedia Italiana

  • 42incappare — [der. di cappa1, col pref. in 1]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [avere davanti a sé cosa o persona molesta o dannosa, con la prep. in : i. in un seccatore ; i. in una difficoltà ] ▶◀ imbattersi, inciampare, (fam.) incocciare, incontrare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44qualcuno — pron. indef. [grafia unita qualc(he ) uno ] (subisce troncamento davanti ad altro ed elisione davanti ad altra ; nell uso lett. o tosc. si tronca anche davanti a consonante) (f. a ), solo al sing. 1. [per indicare un numero indeterminato di cose… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45riscattare — [lat. reexcaptare, der. di captare afferrare, prendere , coi pref. re e ex  ]. ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: r. un orologio d oro impegnato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46rotto — / rot:o/ [part. pass. di rompere ]. ■ agg. 1. a. [diviso in due o più parti: un ramo r. ] ▶◀ spaccato, spezzato. ◀▶ intatto, integro, intero, sano. b. [ridotto in pezzi: un vaso, un bicchiere r. ] ▶◀ andato in frantumi (o in pezzi), fracassato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47salvare — [lat. tardo salvare, der. di salvus salvo ]. ■ v. tr. 1. [sottrarre a un pericolo materiale o spirituale, spec. alla morte, anche con la prep. da del secondo arg.: s. qualcuno da sicura morte ] ▶◀ mettere in salvo, (non com.) scampare, [da una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48scampare — [der. di campo, col pref. s (nel sign. 3)]. ■ v. intr. (aus. essere ) [uscire salvo da un grave pericolo, da un male e sim. con le prep. da o, più spesso, a : s. alla morte, a un naufragio ; s. da una malattia ] ▶◀ eludere (∅), evitare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana