salvarsi

  • 31galla — {{hw}}{{galla}}{{/hw}}s. f. 1 (bot.) Cecidio | Noci di –g, galle da cui si ricavano sostanze usate per tinture e inchiostri. 2 Vescichetta causata da bruciatura. 3 (fig.) Persona, cosa leggerissima | A –g, sul pelo dell acqua | Stare a –g,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32pelagianismo — {{hw}}{{pelagianismo}}{{/hw}}s. m. Dottrina eretica di Pelagio, affermatasi nel V sec., che negava il peccato originale e sosteneva la possibilità di salvarsi con le sole opere senza la necessità della grazia …

    Enciclopedia di italiano

  • 33probabilità — {{hw}}{{probabilità}}{{/hw}}s. f. 1 Carattere di ciò che è probabile. 2 La misura in cui si giudica che un avvenimento possa realizzarsi: ha una sola probabilità di salvarsi. 3 Concetto matematico che dà la misura del possibile in eventi aleatori …

    Enciclopedia di italiano

  • 34salvezza — {{hw}}{{salvezza}}{{/hw}}s. f. 1 Il salvare, il salvarsi | Condizione di salvo: c è ancora una possibilità di –s. 2 (est.) Chi (o ciò che) ha salvato o può salvare: sei stato la mia –s …

    Enciclopedia di italiano

  • 35avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36baratro — / baratro/ s.m. [dal lat. barāthrum, gr. bárathron abisso ]. 1. [crepa o scoscendimento di montagna] ▶◀ abisso, dirupo, orrido, precipizio, voragine. 2. (fig.) [massimo livello di un peccato, di un vizio e sim., con la prep. di o assol.: il b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37cadere — /ka dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg ;pres. cong. càggia, ger. caggèndo ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38cavare — [lat. cavare rendere cavo, incavare scavando ]. ■ v. tr. 1. a. [tirare fuori, anche nella forma cavarsi : c. un dente ; c. due euro dal portafoglio ] ▶◀ (lett.) asportare, estrarre, levare, rimuovere, togliere. ↑ strappare. ◀▶ immettere, infilare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39cuffia — / kuf:ja/ (pop. scuffia) s.f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia ), prob. di origine germ.]. 1. (abbigl.) [copricapo leggero, di lana, stoffa o tela, che viene assicurato sotto il mento da due lacci] ▲ Locuz. prep.: fig., per il rotto della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40galla — s.f. [lat. galla ]. 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ▶◀ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla ➨ ❑; tornare a galla ➨ ❑; ven …

    Enciclopedia Italiana