ruscello

  • 71riva — {{hw}}{{riva}}{{/hw}}s. f. 1 Estrema parte di terra che limita le acque di un mare, un fiume, un lago, un ruscello | Spiaggia, litorale: le rive del Tirreno. 2 (lett.) Estremità, orlo, margine …

    Enciclopedia di italiano

  • 72rivo — {{hw}}{{rivo}}{{/hw}}s. m. 1 (lett.) Breve e piccolo corso d acqua; SIN. Ruscello. 2 Liquido di varia natura che scorre: un rivo di lacrime …

    Enciclopedia di italiano

  • 73rivolo — {{hw}}{{rivolo}}{{/hw}}s. m. Ruscello (spec. iperb.): rivoli di sudore …

    Enciclopedia di italiano

  • 74sorgere — {{hw}}{{sorgere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io sorgo , tu sorgi ; pass. rem. io sorsi , tu sorgesti ; part. pass. sorto ; aus. essere ) 1 Alzarsi, levarsi da seduto o da sdraiato, detto di persone: sorgere a parlare; sorgere dal letto. 2 Stare in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75corso — / korso/ s.m. [lat. cursus us, der. di cŭrrĕre correre ]. 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po ] ▶◀ cammino, percorso, tragitto. ● Espressioni: corso d acqua ▶◀ ⇓ canale, fiume, ruscello, torrente. b. (ant.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 76derivare — [dal lat. derivare tr., propr. trarre l acqua da un ruscello , der. di rivus corso d acqua , col pref. de  ]. ■ v. intr. (aus. essere ; con la prep. da ) 1. [di corso d acqua, avere origine: il Po deriva dal Monviso ] ▶◀ originarsi, provenire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77fiume — s.m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre scorrere ]. 1. (geogr.) [corso d acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena ] ▶◀ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, emissario, immissario, tributario.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78fluire — v. intr. [dal lat. flŭere, con mutamento di coniug.] (io fluisco, tu fluisci, ecc.; aus. essere ). 1. a. [di liquido, muoversi lungo un condotto, un tracciato, ecc.: l acqua del ruscello fluiva lentamente ] ▶◀ defluire, scorrere, [con impeto]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79grembo — / grɛmbo/ s.m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo ]. 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno ; la mamma tiene in g. il suo piccino ] ▶◀ (tosc.) grembio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80rigagnolo — /ri gaɲolo/ s.m. [da rivàgnolo, dim. di rivo ]. 1. [piccolo corso d acqua] ▶◀ (lett.) riano, rivolo, ruscello. 2. (estens.) [piccolo corso d acqua che scorre ai lati delle strade, o che si forma nella strada stessa durante le piogge] ▶◀ rivo,… …

    Enciclopedia Italiana