rubinetto

  • 41uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 42aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io aprii  o apersi , tu apristi , egli aperse  o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero  o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43cannella (1) — {{hw}}{{cannella (1)}{{/hw}}s. f. 1  Dimin. di canna . 2 Parte finale di una conduttura d acqua a cui spesso è collegato un rubinetto. 3 Corto tubo di legno che si innesta nel foro della botte per spillare il vino. cannella (2) {{hw}}{{cannella… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44schizzare — {{hw}}{{schizzare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Emettere schizzi di sostanza liquida o semiliquida: il rubinetto schizza acqua | Schizzare salute, (fig.) mostrare un aspetto sano | Schizzare veleno, (fig.) manifestare invidia o rancore | Schizzare fuoco… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45chiavetta — /kja vet:a/ s.f. [dim. di chiave ]. 1. [dispositivo girevole che consente o meno il passaggio di un fluido, di un gas, ecc.: la c. del gas ] ▶◀ manopola, rubinetto, [per spegnere o accendere la luce] interruttore. 2. (mecc.) [elemento rigido che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46gocciolare — [der. di gocciola ] (io gócciolo, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. avere ) [emettere un liquido a gocciole: il rubinetto gocciola ; ti gocciola il naso ] ▶◀ (non com.) gocciare, [di moccio] (region.) mocciare, [di moccio] (region.) mocciolare. 2. (aus …

    Enciclopedia Italiana

  • 47gocciolio — /gotʃ:o lio/ s.m. [der. di gocciolare ]. [gocciolare continuo: il g. di un rubinetto che perde ] ▶◀ gocciolamento, sgocciolìo, stillicidio …

    Enciclopedia Italiana

  • 48robinetto — v. rubinetto …

    Enciclopedia Italiana

  • 49sgocciolare — [der. di gocciola, col pref. s (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [cadere giù a goccia a goccia] ▶◀ colare, (non com.) gocciare, gocciolare, scolare, stillare. ‖ mocciare, smocciolare. 2. (aus. avere ) a. [lasciar… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana