rovinare

  • 21bacare — [der. di baco ] (io baco, tu bachi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) [subire guasti per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.] ▶◀ alterarsi, andare a male, avariare, danneggiarsi, deteriorarsi, disfarsi, (fam.) fare i vermi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22bruciare — [lat. brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l azione del fuoco] ▶◀ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ◀▶ estinguere, smorzare, spegnere. b. [cuocere troppo una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23corrompere — /ko r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre ] (coniug. come rompere ). ■ v. tr. 1. a. [esercitare un azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ▶◀ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. ↓ alterare, rovinare. ◀▶ conservare, mantenere. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24danneggiare — v. tr. [der. di danno ] (io dannéggio, ecc.). 1. a. [recare danno a qualcosa] ▶◀ deteriorare, disastrare, guastare, rovinare, sciupare, sinistrare. ↑ distruggere. ‖ manomettere, mettere fuori uso. ◀▶ accomodare, aggiustare, riparare, sistemare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25deturpare — v. tr. [dal lat. deturpare, der. di turpis turpe ]. 1. [rendere brutto, deformare: d. un monumento ; essere deturpato in viso da una cicatrice ] ▶◀ rovinare, sfigurare. ⇓ imbrattare, insudiciare. ◀▶ abbellire, adornare, impreziosire, ornare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27ledere — / lɛdere/ v. tr. [dal lat. laedĕre ] (pass. rem. lési, ledésti, ecc.; part. pass. léso ). 1. [produrre una lesione: l. un organo vitale ] ▶◀ colpire, danneggiare, lesionare, rovinare. ‖ ferire. 2. (fig.) [arrecare un danno sotto l aspetto morale… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29sfregiare — [der. di fregio, col pref. s (nel sign. 5)] (io sfrégio, ecc.). ■ v. tr. 1. [rovinare il viso di una persona con uno sfregio] ▶◀ deturpare, sfigurare. 2. (estens.) [rovinare gravemente un oggetto con freghi, tagli e sim.: s. un quadro, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30viziare — /vi tsjare/ [dal lat. vitiare, der. di vitium vizio ] (io vìzio, ecc.). ■ v. tr. 1. [indurre, con comportamenti troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini: i genitori lo hanno viziato col dargliele tutte vinte ] ▶◀ diseducare.… …

    Enciclopedia Italiana