rompere la tradizione

  • 1tradizione — /tradi tsjone/ s.f. [dal lat. traditio onis, propr. consegna, trasmissione ]. 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli e le norme così trasmessi e costituitisi: seguire la t. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2rottura — rot·tù·ra s.f. AU 1a. il rompere, il rompersi e il loro risultato: rottura di uno specchio, rottura dei tubi dell acqua Sinonimi: spaccatura. Contrari: aggiustatura, riparazione. 1b. parte dove qcs. è rotto: siliconare il lavandino per riparare… …

    Dizionario italiano

  • 3rottura — s.f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre rompere ]. 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ▶◀ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, spaccatura. 2. (fig., fam.) [cosa molesta, fastidiosa …

    Enciclopedia Italiana

  • 4effrazione — ef·fra·zió·ne s.f. 1. CO scasso, rottura | TS dir. circostanza aggravante dei reati di furto e di evasione 2. CO fig., deliberata violazione, spesso con gusto polemico, di norme e principi consolidati dalla tradizione {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 5riallacciare — [der. di allacciare, col pref. ri  ] (io riallàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica ] ▶◀ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ staccare. 2. (fig.) [intrecciare nuovamente, con… …

    Enciclopedia Italiana