romanziere

  • 21romancier — (ro man sié ; l r ne se prononce pas et ne se lie pas ; au pluriel, l s se lie : des romanciers habiles) s. m. 1°   Nom donné aux auteurs des anciens romans en vieux langage. •   Villon sut le premier.... Débrouiller l art confus de nos vieux… …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 22esordire — e·sor·dì·re v.intr. (avere) CO 1. iniziare un discorso, uno scritto: esordì con una frase infelice Sinonimi: cominciare, incominciare. 2. cominciare un attività, una professione: esordire come romanziere, come libero professionista; presentarsi… …

    Dizionario italiano

  • 23masochismo — ma·so·chì·smo s.m. 1. TS psic. perversione che consiste nel trarre piacere erotico dal sottoporsi a pratiche umilianti o dal subire sofferenze fisiche inflitte dalla persona desiderata Contrari: sadismo. 2. CO estens., tendenza a compiacersi… …

    Dizionario italiano

  • 24maturità — ma·tu·ri·tà s.f.inv. CO 1. l essere maturo, condizione di completo sviluppo morfologico e fisiologico di un organo vegetale: maturità di un frutto, di un seme Contrari: acerbità. 2a. estens., periodo della vita umana compreso fra la giovinezza e… …

    Dizionario italiano

  • 25pubblicare — pub·bli·cà·re v.tr. (io pùbblico) 1a. BU divulgare, diffondere Contrari: celare, tacere. 1b. TS dir., burocr. rendere ufficialmente di pubblica conoscenza mediante specifiche procedure: pubblicare un ordinanza, un decreto, un testamento Contrari …

    Dizionario italiano

  • 26rancido — ràn·ci·do agg., s.m. CO 1a. agg., di olio o sostanza grassa, che, avendo subito il processo di irrancidimento, ha acquisito sapore e odore sgradevoli: non usare il burro, ormai è rancido | estens., di cibo, andato a male, guasto: biscotti rancidi …

    Dizionario italiano

  • 27rango — ràn·go s.m. AU 1a. posizione, condizione di un individuo all interno della struttura sociale; classe sociale, ceto | di rango, di alto rango, di primo rango, di estrazione sociale elevata, altolocato: una gentildonna d alto rango | di basso rango …

    Dizionario italiano

  • 28sadiano — sa·dià·no agg. TS lett. relativo a de Sade, al suo pensiero e alla sua opera {{line}} {{/line}} DATA: av. 1896. ETIMO: der. di Sade, nome del romanziere e filosofo francese Donatien Alphons François de Sade (1740 1814), con iano …

    Dizionario italiano

  • 29scoperta — sco·pèr·ta s.f. AU 1a. lo scoprire, il rinvenire qcs. di sconosciuto o di nascosto: la scoperta delle sorgenti del Nilo, la scoperta di una particella subatomica, la scoperta di un traffico di droga; rivelazione del talento di un artista o sim.,… …

    Dizionario italiano

  • 30snervarsi — sner·vàr·si v.pronom.intr. (io mi snèrvo) CO 1. perdere le energie fisiche e intellettuali, fiaccarsi: mi sto snervando a causa di questo caldo insopportabile 2a. logorarsi psicologicamente, stressarsi: si è snervato protraendo inutilmente quella …

    Dizionario italiano