roccia a

  • 81vulcanite — 1vul·ca·nì·te s.f. 1. TS petr. roccia eruttiva effusiva, simile all andesite 2. TS vulcanol. spec. al pl., genericamente, roccia che deriva dal consolidamento del magma in superficie {{line}} {{/line}} DATA: 1913. ETIMO: der. di vulcano, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 82dado — {{hw}}{{dado}}{{/hw}}s. m. 1 Piccolo cubo d avorio, legno e sim. che reca impressi sulle sei facce i punti da uno a sei; usato fin dall antichità per giochi spec. d azzardo | Gettare il –d, (fig.) tentare la sorte. 2 Oggetto di forma cubica | A… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83letto (1) — {{hw}}{{letto (1)}{{/hw}}part. pass.  di leggere ; anche agg. Che è stato letto | Scrittore molto –l, che ha molti lettori. letto (2) {{hw}}{{letto (2)}{{/hw}}A s. m. 1 Mobile usato per dormire, composto da un intelaiatura e da reti o assicelle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84martello — {{hw}}{{martello}}{{/hw}}s. m. 1 Utensile per battere, conficcare chiodi e sim., costituito da un blocchetto di acciaio con manico solitamente in legno | Martello da falegname, con la penna a granchio per levare i chiodi | Martello battifalce,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85pietra — {{hw}}{{pietra}}{{/hw}}s. f. Frantume di roccia usato come materiale da costruzione o per ornamento: muro di pietra | Pietra concia, concio | Pietra preziosa, minerale di grande valore adatto ad essere tagliato a gemma | Pietra dura, con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 86struttura — {{hw}}{{struttura}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme delle parti costruttive e portanti di un edificio. 2 (est.) Composizione, ordine e modo di essere di un organismo, di un opera e sim.: la struttura dello Stato; la struttura del corpo umano; la struttura… …

    Enciclopedia di italiano

  • 87tessitura — {{hw}}{{tessitura}}{{/hw}}s. f. 1 Operazione del tessere | Modalità e costo di tale operazione. 2 Lavoro, opera d intreccio: stuoia a –t. 3 Stabilimento in cui si tessono i filati. 4 (fig.) Composizione di un opera letteraria: la tessitura di una …

    Enciclopedia di italiano

  • 88alpinista — s.m. e f. [der. di alpinismo ] (pl. m. i ). (sport.) [chi pratica l alpinismo] ▶◀ arrampicatore, scalatore, [sulle montagne dolomitiche] (region.) crodaiolo, [su roccia] grimpeur, [su roccia] rocciatore …

    Enciclopedia Italiana

  • 89arrampicatore — /ar:ampika tore/ s.m. [der. di arrampicarsi ] (f. trice ). 1. (alp.) [chi si arrampica con la relativa attrezzatura su una montagna] ▶◀ alpinista, scalatore, [sulle Dolomiti] (region.) crodaiolo, [su roccia] grimpeur, [su roccia] rocciatore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90breccia — breccia1 / bretʃ:a/ s.f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. ce ). [demolizione presente in un opera fortificata e sim.] ▶◀ buco, rottura, spaccatura, squarcio, varco. ⇑ apertura, ingresso, passaggio.   breccia2 s.f. [forse lat. imbricea, der …

    Enciclopedia Italiana