rivolgere l'attenzione a

  • 31ritorno — ri·tór·no s.m. FO 1. il ritornare, spec. nel luogo dal quale ci si era allontanati per scelta o per costrizione, per un certo periodo di tempo; il rimpatriare o il rincasare: il ritorno da un viaggio, il ritorno a casa dalle vacanze, viaggio di… …

    Dizionario italiano

  • 32dirigere — {{hw}}{{dirigere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io dirigo , tu dirigi ; pass. rem. io diressi , tu dirigesti ; part. pass. diretto ) 1 Volgere verso un punto determinato: dirigere il cammino verso casa; dirigere l attenzione su qlcu. 2 Indirizzare:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33guardare — {{hw}}{{guardare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rivolgere lo sguardo per vedere: guardare attentamente, di traverso, storto, con la coda dell occhio | Considerare con interesse: guardare una donna, un uomo | Non guardare in faccia a nessuno, agire con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34mente — {{hw}}{{mente}}{{/hw}}s. f. 1 Intelligenza, intelletto: mente lucida, acuta, calcolatrice | Illuminare, aprire, la mente a qlcu., fargli capire qlco. che ignorava del tutto | Far mente locale, concentrarsi in un determinato argomento | Fantasia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35astrarre — [dal lat. abstrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. abs via ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr., lett. [tenere lontano, con la prep. da del secondo arg.: a. l animo dalle cose terrene ] ▶◀ allontanare, distogliere, distrarre, separare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36attendere — /a t:ɛndere/ [lat. attendĕre rivolgere l animo a , der. di tendĕre, col pref. ad verso ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. [stare in attesa di qualcuno: a. un amico ] ▶◀ aspettare. ■ v. intr. (aus. avere ), lett. [dedicare attenzione e impegno a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37concentrare — [der. di centro, col pref. con  ] (io concèntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta: c. le truppe ] ▶◀ accentrare, adunare, ammassare, raccogliere, radunare, raggruppare, riunire, [con riferimento a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38drizzare — /dri ts:are/ [forma sincopata di dirizzare ]. ■ v. tr. 1. [rendere, far tornare diritto: d. un chiodo ] ▶◀ (non com.) addirizzare, (non com.) addrizzare, raddrizzare. ◀▶ arcuare, curvare, incurvare, piegare, storcere, torcere. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 39intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 40mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana