riverenza

  • 71inchino — s.m. [uso sost. dell agg. inchino chinato ]. [atto che si fa piegando un po la persona o anche soltanto il capo per riverire qualcuno: fare un i. ] ▶◀ (non com.) inchinamento. ‖ genuflessione, omaggio, ossequio, riverenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 72insolenza — /inso lɛntsa/ s.f. [dal lat. insolentia, propr. mancanza d abitudine ]. 1. [l essere insolente] ▶◀ arroganza, impertinenza, impudenza, irriverenza, maleducazione, protervia, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, (pop.) strafottenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73irriverenza — /ir:ive rɛntsa/ (ant. irreverenza) s.f. [dal lat. irreverentia ]. 1. [mancanza di rispetto] ▶◀ impertinenza, impudenza, insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ◀▶ deferenza, educazione, ossequio, riguardo, rispetto, riverenza. 2. (estens.) [atto …

    Enciclopedia Italiana

  • 74maestà — (lett. e ant. maiestà, maiestade, maiestate) s.f. [dal lat. maiestas atis, der. di maior maggiore ]. 1. [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cosa e tale da ispirare riverenza o ammirazione] ▶◀ e ◀▶ [➨ maestosità]. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75maestosità — /maestosi ta/ s.f. [der. di maestoso ]. [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cose e tali da ispirare riverenza o ammirazione: la m. del creato, di un architettura ; avere grande m. nel portamento ] ▶◀ imponenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76maestoso — /mae stoso/ agg. [der. di maestà ]. [che possiede un imponenza e una solennità tali da ispirare riverenza o ammirazione: edificio m. ; l aspetto m. di una montagna ] ▶◀ grandioso, imponente, (lett.) maiestatico, possente, solenne. ‖ nobile.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77ossequio — /o s:ɛkwjo/ s.m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui secondare, obbedire, accondiscendere ]. 1. a. [sentimento profondamente rispettoso, anche sottomesso, verso persona di alto grado o di alti meriti: ho sempre avuto molto o. per lui ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78profanazione — /profana tsjone/ s.f. [dal lat. tardo profanatio onis ]. 1. (relig.) [azione con cui si profana: la p. di una Vestale ] ▶◀ dissacrazione, (non com.) profanamento, sacrilegio, violazione. 2. (estens.) [il venir meno alla riverenza e al rispetto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79religione — /reli dʒone/ s.f. [dal lat. religio onis, prob. affine a religare legare , con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. 1. (relig.) a. [complesso di credenze e riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80reverendo — /reve rɛndo/ [dal lat. reverendus che deve essere riverito ]. ■ agg., ant. [degno di riverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante)] ▶◀ onorabile, (lett.) onorando, venerabile, (lett.) venerando. ◀▶ disprezzabile. ■ s.m., fam.… …

    Enciclopedia Italiana