rivenire

  • 11andirivieni — /andiri vjɛni/ s.m. [comp. dei temi di andare e rivenire ]. 1. [movimento confuso di molte persone in un medesimo luogo] ▶◀ andare e venire, passaggio, traffico, va e vieni (o vaevieni), viavai. 2. (estens.) [insieme intricato di corridoi, strade …

    Enciclopedia Italiana

  • 12riuscire — [der. di uscire, col pref. ri  ] (coniug. come uscire : io rièsco, tu rièsci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da : r. da casa ; r. dopo cena ] ▶◀ ‖ riandarsene. ◀▶ rientrare (a), ritornare (a), rivenire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14ritornare — A v. intr. 1. tornare, rivenire, venire, ripassare, riportarsi, rimettere piede □ rincasare, rientrare □ rimpatriare CONTR. allontanarsi, assentarsi, fuggire, scappare, sparire, partire, ripartire, andare, uscire □ espatriare, emigrare 2. (+ su)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 15tornare — A v. intr. 1. ritornare, rivenire, rientrare, fare ritorno, riedere (lett.) □ andare di nuovo □ (fig.) riandare, ripensare, rievocare CONTR. andare, ripartire, assentarsi, fuggire 2. riapparire, ripassare, ricomparire, ripresentarsi, riportarsi,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione