rivendicare (qc)

  • 21querulomania — que·ru·lo·ma·nì·a s.f. TS med., psic. malattia mentale che spinge chi ne è affetto a rivendicare diritti inesistenti e a chiedere soddisfazione di presunte ingiustizie subite, sia con iniziative legali sia nell ambito privato e familiare {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 22ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 23revanche — re·van·che s.f.inv. ES fr. TS stor. spirito di rivincita di uno stato su un altro, spec. con riferimento al movimento ideologico animato da spirito di rivalsa nazionalistica diffusosi in Francia nei confronti della Germania imperiale a seguito… …

    Dizionario italiano

  • 24rimostranza — ri·mo·stràn·za s.f. 1. CO protesta, spec. per un torto subito o per rivendicare le proprie ragioni: fare le proprie rimostranze al direttore Sinonimi: lagnanza, lamentela, lamento, protesta, reclamo. 2. TS dir. non com. → opposizione 3. OB… …

    Dizionario italiano

  • 25rivendicabile — ri·ven·di·cà·bi·le agg. CO che si può rivendicare {{line}} {{/line}} DATA: 1973 …

    Dizionario italiano

  • 26rivendicato — ri·ven·di·cà·to p.pass., agg. → rivendicare, rivendicarsi …

    Dizionario italiano

  • 27rivendicazione — ri·ven·di·ca·zió·ne s.f. 1. CO il rivendicare: rivendicazione di un atto terroristico, rivendicazione di un diritto | ciò che viene rivendicato: rivendicazione salariale 2. TS dir. azione mediante la quale un soggetto afferma il suo diritto di… …

    Dizionario italiano

  • 28vendicare — ven·di·cà·re v.tr. (io véndico) AU 1. far vendetta in nome di qcn.: vendicare un amico ucciso, vendicare la morte del padre, del fratello 2. soddisfare, riscattare qcs. con una vendetta: vendicare un torto, un oltraggio, un ingiustizia;… …

    Dizionario italiano

  • 29accampare — [der. di campo, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. [far alloggiare sotto tende o all aperto: a. le truppe ] ▶◀ Ⓣ (milit.) accantonare, Ⓣ (milit.) acquartierare, alloggiare, attendare. ◀▶ sloggiare. 2. (fig.) [mettere innanzi: a. pretese ] ▶◀ addurre,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30affermare — [dal lat. affirmare, der. di firmare fermare , col pref. ad ] (io afférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ▶◀ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, sostenere. ↑ asseverare, giurare, professare.… …

    Enciclopedia Italiana