rivìvere

  • 41revival — /ri vaivəl/, it. /re vaival/ s. ingl. [propr. rinascita, risveglio , der. di (to ) revive rivivere ], usato in ital. al masch. [di tendenze, stili e sim., il tornare di attualità: r. di una moda ] ▶◀ (non com.) reviviscenza, ritorno.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42reviviscenza — /revivi ʃɛntsa/ (poco com. riviviscenza) s.f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre rivivere, rinascere ]. 1. (biol.) [di animali o piante, capacità di tornare in vita dopo un periodo di sospensione delle funzioni vitali] ▶◀ anabiosi …

    Enciclopedia Italiana

  • 43riandare — [der. di andare1, col pref. ri ] (coniug. come andare nell uso intr.; come tr., segue l ordinaria flessione regolare, ma le forme con l accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, non com., riva , ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44rinascere — /ri naʃere/ v. intr. [dal lat. renasci, der. di nasci nascere , col pref. re  ] (coniug. come nascere ; aus. essere ). 1. a. [di persona, nascere di nuovo: mi piacerebbe r. fra mille anni ] ▶◀ risorgere, risuscitare. ‖ rivivere. b. [di piante e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45risorgere — /ri sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re  ] (coniug. come sorgere ). 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà domattina ] ▶◀ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46risuscitare — /risuʃi tare/ (o resuscitare) [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava risvegliare ), der. di suscitare destare, suscitare , col pref. re ] (io risùscito, ecc.). ■ v. tr. 1. [far tornare in vita: Cristo risuscitò… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47rivitalizzare — /rivitali dz:are/ [der. di vitalizzare, col pref. ri , sul modello del fr. revitaliser ]. ■ v. tr. 1. [rendere di nuovo vitale, rifornire di nuove energie e sim.: r. il corpo ] ▶◀ rinverdire, rivivificare. ‖ corroborare, rinvigorire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48Alcesti —    Figlio di Perséo, sposo di Ipponoma (o Ippomene) e padre di Anfitrione, fu il nonno di Eracle.Moglie di Admeto re di Tessaglia, figlia di Pelia e di Anassabia. Admeto per conquistare Alcesti dovette sottostare alle prove che Pelia imponeva a… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 49Glauco —    Figlio di un pescatore della Beozia, un giorno vide che i pesci da lui presi se posati su una certa erba riprendevano, la vita e il movimento. Allora provò a mangiarla e si ritrovò trasformato in divinità marina. Amava Scilla e per farla sua… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 50eternare — A v. tr. immortalare □ rendere durevole, rendere perenne, perpetuare B eternarsi v. rifl. 1. farsi immortale, immortalarsi, passare ai posteri 2. essere durevole, essere perenne, perpetuarsi, rivivere CONTR. finire, cessare, morire …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione