riuscire a fare

  • 21acqua — / ak:wa/ (ant. aqua) s.f. [lat. aqua ]. 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ▶◀ acquasanta; fig., acqua cheta …

    Enciclopedia Italiana

  • 22bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 23arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24buco — buco1 agg. [der. di bucare, propr. part. pass. senza suff.] (pl. m. chi ), non com. [dotato di un foro o danneggiato da un foro] ▶◀ bucato, forato, perforato. ‖ trapanato. ● Espressioni (con uso fig.): andare buco ▶◀ andare a vuoto, fallire, non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …

    Dizionario italiano

  • 27farcela — fàr·ce·la v.procompl. CO 1. avere successo, riuscire in qcs.: scommetto che ce la farai a superare l esame Sinonimi: cavarsela, riuscire, spuntarla. Contrari: fallire. 2. riuscire a portare a termine qcs.: ce la posso fare in due ore | basta, non …

    Dizionario italiano

  • 28piacere — piacere1 /pja tʃere/ s.m. [uso sost. di piacere2]. 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ▶◀ contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 29potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30arrivare — ar·ri·và·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) giungere in un luogo, alla fine di un itinerario, di un percorso, di un viaggio: arrivare a casa, arrivare in ufficio; non vedo l ora di arrivare; arrivare stanco | venire, sopraggiungere; capitare …

    Dizionario italiano