riuscire a fare

  • 101annaspare — [der. di aspo, naspo, col pref. a 1]. ■ v. tr. (tess.) [avvolgere il filo sull aspo per fare la matassa] ▶◀ aggomitolare, (ant.) innaspare. ◀▶ dipanare, sgomitolare. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [agitare le mani o le braccia] ▶◀ brancolare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 103controllare — [dal fr. contrôler ] (io contròllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento ] ▶◀ verificare. b. [effettuare un controllo sull esattezza di qualcosa: c. una data ] ▶◀ accertare, appurare, assicurarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 104favilla — s.f. [lat. favilla ]. 1. [frammento minutissimo di materia incandescente: le f. di un tizzone ] ▶◀ (region.) luglia, (region.) monachetto, (region.) monachina, scintilla, (region.) spluia, (region.) spluvia. ● Espressioni: fig., fare faville… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105galla — s.f. [lat. galla ]. 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ▶◀ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla ➨ ❑; tornare a galla ➨ ❑; ven …

    Enciclopedia Italiana

  • 106indovinare — [der. del lat. divinare presagire o predire il futuro , col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. (etnol.) [fare l interpretazione di cose occulte mediante divinazione: i. i sogni, la sorte ] ▶◀ divinare, interpretare, leggere, rivelare, svelare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107mietere — / mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre ] (io mièto, ecc.). 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano ; è tempo di m. ] ▶◀ falciare, (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 108onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109possibilità — s.f. [dal lat. tardo possibilĭtas atis ]. 1. [caratteristica di ciò che può esistere e realizzarsi: c è la p. che tutto finisca bene ] ▶◀ caso, evenienza, eventualità, ipotesi, (fam.) pericolo, probabilità. ‖ speranza. ◀▶ impossibilità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana