riunire persone

  • 1riunire — [der. di unire, col pref. ri  ] (io riunisco, tu riunisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [unire di nuovo cose che si erano distaccate: r. i pezzi del vaso ] ▶◀ (fam.) mettere insieme, (ant.) raccozzare, riaggregare, riattaccare, ricongiungere, saldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2riunire — {{hw}}{{riunire}}{{/hw}}A v. tr.  (io riunisco , tu riunisci ) 1 Unire di nuovo: riunire parti disgiunte | Mettere di nuovo insieme cose o persone: riunire i fogli sparsi; SIN. Ricongiungere. 2 Riconciliare: hanno riunito padre e figlio. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3riunire — ri·u·nì·re v.tr. FO 1. attaccare di nuovo insieme o riattaccare due o più parti: riunire i cocci di un piatto rotto Sinonimi: congiungere, ricongiungere, riunificare, unire. Contrari: dividere, suddividere. 2. raccogliere insieme, radunare in uno …

    Dizionario italiano

  • 4riunire — A v. tr. 1. ricongiungere, riattaccare, reincollare, risaldare, ricementare, rilegare, riannodare, ricollegare, riconnettere, ricomporre CONTR. staccare, separare, dividere, disgiungere, scindere, scomporre 2. raggruppare, aggruppare, radunare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5imbrancare — im·bran·cà·re v.tr. CO 1. riunire, raccogliere in branco: imbrancare le pecore 2. estens., spreg., riunire persone in un gruppo, spec. scomposto e disordinato: imbrancare i tifosi all uscita dallo stadio | ammettere qcn. in un gruppo già… …

    Dizionario italiano

  • 6raccogliere — /ra k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i ) ] (coniug. come cogliere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta ] ▶◀ raccattare, recuperare, (fam.) tirare su. ‖ sollevare. ⇑ ripigliare, riprendere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7riunione — ri·u·nió·ne s.f. 1. CO il riunire, il riunirsi e il loro risultato: la riunione dei lembi di un tessuto strappato | riunificazione politica e territoriale: il trattato portò alla riunione delle due regioni 2. FO di persone, il ricongiungersi dopo …

    Dizionario italiano

  • 8sciogliere — / ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre slegare, sciogliere , col pref. ex  ] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò ; part. pass. sciòlto ). ■ v. tr. 1. a. [disfare un nodo …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10dividere — /di videre/ [dal lat. dividĕre ] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso ). ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in due, una parola in sillabe ] ▶◀ frazionare, ripartire …

    Enciclopedia Italiana