ritrarsi da un

  • 11ritratto — ri·tràt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → ritrarre, ritrarsi 2. agg. CO che è raffigurato, rappresentato Sinonimi: descritto, effigiato. 3a. s.m. FO raffigurazione in un disegno, in un dipinto, in una miniatura, in una scultura, ecc.,… …

    Dizionario italiano

  • 12scostarsi — sco·stàr·si v.pronom.intr. (io mi scòsto) CO 1a. allontanarsi, spostarsi: scostati da lì, è pericoloso!, il bimbo non si scostava mai da sua madre Sinonimi: spostarsi. Contrari: accostarsi, appropinquarsi, avvicinarsi. 1b. ritrarsi, farsi da… …

    Dizionario italiano

  • 13sottrarsi — sot·tràr·si v.pronom.intr. CO 1a. salvaguardarsi da pericoli, da danni fisici o morali, da situazioni spiacevoli, ecc. Sinonimi: scampare, sfuggire. Contrari: incorrere. 1b. liberarsi da costrizioni, dalla sottomissione a un autorità; affrancarsi …

    Dizionario italiano

  • 14sporgersi — spòr·ger·si v.pronom.intr. (io mi spòrgo) CO spingersi, protendersi in avanti o in fuori: sporgersi dal finestrino, dal balcone Sinonimi: protendersi. Contrari: ritrarsi. {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. porgersi …

    Dizionario italiano

  • 15ritrarre — {{hw}}{{ritrarre}}{{/hw}}o (raro, lett.) retrarre A v. tr.  ( coniug. come trarre ) 1 Tirare indietro, tirare via o dalla parte contraria: ritrarre la mano; ritrarre gli occhi da qlcu. | (fig.) Allontanare, distogliere: ritrarre gli occhi dall… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16testuggine — {{hw}}{{testuggine}}{{/hw}}s. f. 1 (gener.) Rettile terrestre, d acqua dolce o marina dei Cheloni, con corpo protetto dal carapace costituito da uno scudo dorsale e da un piastrone ventrale in cui possono ritrarsi il corpo, gli arti e la coda;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17affacciare — [der. di faccia, col pref. a 1] (io affàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere in vista, in partic. da un apertura, da un luogo chiuso] ▶◀ esibire, mostrare, porgere, presentare, protendere, sporgere. ◀▶ celare, nascondere, occultare, ritirare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18protendere — /pro tɛndere/ [dal lat. protendĕre, der. di tendĕre stendere , col pref. pro 1] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. [spostare in avanti: p. le braccia ] ▶◀ allungare, distendere, (lett.) prostendere, (lett.) protrudere, stendere, tendere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19regredire — v. intr. [dal lat. regrĕdi, der. di gradi camminare , col pref. re  ] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere ). 1. [muoversi all indietro, tornare indietro: le acque della piena… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ritirare — [der. di tirare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta ] ▶◀ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all indietro: r. la mano ] ▶◀ arretrare, ritrarre.… …

    Enciclopedia Italiana