ritirare una

  • 61lastra — 1là·stra s.f. 1. CO pezzo di materiale solido e squadrato, spec. di minerale, vetro e sim., il cui spessore sia molto più ridotto rispetto alla lunghezza e alla larghezza: una lastra di alluminio, di pietra | la strada è una lastra di ghiaccio,… …

    Dizionario italiano

  • 62paga — pà·ga s.f., s.m.inv. CO 1. s.f., compenso versato, spec. a scadenze periodiche, in cambio di un lavoro: dare, guadagnarsi, ricevere la paga, avere una buona, una misera paga, gli arretrati della paga, riscuotere, ritirare la paga, paga… …

    Dizionario italiano

  • 63presentarsi — pre·sen·tàr·si v.pronom.intr. (io mi presènto) FO 1a. di qcn., giungere, comparire di fronte a qcn., recarsi al cospetto di un autorità: ho aspettato per un ora, ma non si è presentato nessuno, presentarsi in scena, in questura, in segreteria per …

    Dizionario italiano

  • 64recapitare — re·ca·pi·tà·re v.tr. e intr. (io recàpito) 1. v.tr. CO far pervenire, consegnare al destinatario, spec. una lettera: recapitare un pacco, una raccomandata Sinonimi: consegnare, portare. Contrari: ricevere, ritirare. 2. v.intr. (avere) BU avere… …

    Dizionario italiano

  • 65ricevere — ri·cé·ve·re v.tr. (io ricévo) FO 1a. accettare, prendere, accogliere qcs. che ci viene dato, mandato, concesso, inviato, conferito: ricevere un premio, un aiuto, un pacco, i sacramenti Sinonimi: accogliere, prendere, ritirare, 1trovare. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 66riporre — ri·pór·re v.tr. (io ripóngo) AU 1. porre, collocare di nuovo qcs. nel posto in cui era in precedenza o nel posto che gli è proprio: riporre i libri nello scaffale, la biancheria nel cassetto; riporre gli occhiali nella custodia; anche fig.:… …

    Dizionario italiano

  • 67riscuotere — ri·scuò·te·re v.tr. (io riscuòto) AU 1. scuotere di nuovo o di più, con maggiore energia: riscuotere la tovaglia, scuotere e riscuotere una porta per cercare di aprirla 2a. risvegliare più o meno bruscamente chi dorme Sinonimi: risvegliare. 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 68ritirato — ri·ti·rà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → ritirare, ritirarsi 2. agg. CO che vive isolato, appartato: starsene ritirato in campagna | caratterizzato da solitudine o da scarsi rapporti sociali: condurre una vita ritirata Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 69confermare — (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus saldo , col pref. con  ] (io conférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza ] ▶◀ confortare, consolidare, corroborare, fortificare, rafforzare, rinsaldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70porgere — / pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por in avanti (affine a pro e per  ) e rĕgĕre dirigere in linea retta ] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto ). 1. [presentare… …

    Enciclopedia Italiana