rispondere di no

  • 21rima (1) — {{hw}}{{rima (1)}{{/hw}}s. f. 1 Consonanza per identità di suono di due o più parole dalla vocale accentata alla fine: rima piana, tronca, sdrucciola | Rima baciata, di due versi consecutivi | Rima alternata, di versi che rimano alternativamente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22verso (1) — {{hw}}{{verso (1)}{{/hw}}agg. (raro, lett.) Voltato | Pollice –v, volto in basso, in segno di condanna. ETIMOLOGIA: dal lat. versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’. verso (2) {{hw}}{{verso (2)}{{/hw}}s. m. Faccia posteriore di un foglio …

    Enciclopedia di italiano

  • 23chiamata — s.f. [part. pass. femm. di chiamare ]. 1. a. [accertamento delle presenze in un consesso e sim.] ▶◀ appello, (burocr.) chiama. b. [esortazione a venire, a presentarsi e sim.: rispondere a una c. ] ▶◀ convocazione, invito. ● Espressioni: chiamata… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24contrattaccare — v. tr. [comp. di contro e attaccare, sul modello del fr. contre attaquer ] (io contrattacco, tu contrattacchi, ecc.). 1. (milit.) [fare un contrattacco, spec. assol.] ▶◀ rispondere (a), [assol.] muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25controbattere — /kontro bat:ere/ v. tr. [comp. di contro e battere, sul modello del fr. contrebattre ]. 1. [colpire il nemico o l avversario rispondendo a un attacco, spec. assol.] ▶◀ reagire (a), rispondere (a), [assol.] contrattaccare. ◀▶ battere in ritirata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26corrispondere — /kor:i spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre essere conforme ] (coniug. come rispondere ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto di cifre, parti, racconti e sim., con le prep. a, con :… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27rimbeccare — v. tr. [der. di imbeccare, col pref. r(i ) ] (io rimbécco, tu rimbécchi, ecc.). 1. (non com.) [beccare a propria volta]. 2. (fig.) [rispondere a qualcuno con prontezza e vivacità, in modo polemico, mordente e duro: la moglie lo rimbecca subito ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29negare — v. tr. 1. (qlco., + di + inf., + che + congv.) non riconoscere, disdire, smentire, ritrattare, confutare, contestare, escludere, contrastare, misconoscere, disconoscere, contraddire CONTR. affermare, confermare, asserire, ribadire, attestare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30rima — ri/ma (1) s. f. 1. consonanza 2. (spec. pl., est.) versi, poesia FRASEOLOGIA rispondere per le rime (fig.), rispondere a tono □ dire, cantare qualcosa in rima, dire chiaro e tondo. ri/ma (2) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione