rispondere di

  • 71chiamata — chia·mà·ta s.f. AD 1a. il chiamare, l essere chiamato; parola, frase, ecc. con cui si chiama una persona: dà una chiamata a Nicola, rispondere a una chiamata Sinonimi: richiamo. 1b. invito a venire, a presentarsi: il dottore ha avuto molte… …

    Dizionario italiano

  • 72citofono — ci·tò·fo·no s.m. AD apparecchio telefonico che permette la comunicazione fra i diversi locali di uno stabile, e spec. tra i singoli appartamenti e la porta d ingresso dell edificio: rispondere, parlare al citofono con qcn. {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 73climatizzazione — cli·ma·tiz·za·zió·ne s.f. CO regolazione della temperatura e dell umidità in ambienti chiusi, mediante appositi impianti, in modo da rispondere a determinate esigenze: la climatizzazione di un automobile Sinonimi: condizionamento dell aria.… …

    Dizionario italiano

  • 74comandare — co·man·dà·re v.tr. 1a. FO ordinare, imporre qcs. a qcn.: comandare a qcn. di tacere, gli comandò che uscisse, comandare il silenzio; anche fig.: al cuore non si comanda | CO al ristorante e sim., ordinare, spec. ass.: il signore comanda? | TS… …

    Dizionario italiano

  • 75comando — 1co·màn·do s.m. FO 1. ciò che si comanda e le parole con cui si comanda: dare, impartire, eseguire un comando, ubbidire a un comando; un comando deciso, secco, un cenno di comando, parlare con tono di comando; dare il comando di attenti, di… …

    Dizionario italiano

  • 76comparito — com·pa·rì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → comparire 2. s.m. OB TS dir. chi si costituisce a un tribunale o, citato, viene a rispondere in giudizio …

    Dizionario italiano

  • 77convocazione — con·vo·ca·zió·ne s.f. CO 1. il convocare e il suo risultato: la convocazione degli amministratori Sinonimi: appello. 2. invito a parteciapre a una riunione: rispondere a una convocazione del giudice; la riunione stessa: la prima convocazione non… …

    Dizionario italiano

  • 78coraggio — co·ràg·gio s.m., inter. FO 1a. s.m., forza d animo che permette di affrontare responsabilmente situazioni complesse e difficili della vita o molto rischiose: uomo di grande coraggio, avere coraggio, avere il coraggio di fare qcs.; coraggio della… …

    Dizionario italiano

  • 79cortese — cor·té·se agg., s.m. 1. agg. LE che presenta le qualità e i caratteri della cortesia in quanto aspetto della concezione cavalleresca medievale: o anima cortese mantovana, | di cui la fama ancor nel mondo dura (Dante); cortesi donne ebbe l antiqua …

    Dizionario italiano

  • 80crudezza — cru·déz·za s.f. CO 1. l esser crudo, non cotto 2a. durezza, rudezza: crudezza d animo | severità eccessiva: parlare con crudezza, rispondere con crudezza, mi ha trattato con estrema crudezza Sinonimi: asprezza, crudeltà, ruvidezza. Contrari:… …

    Dizionario italiano