rispondere con un rifiuto

  • 11mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12no — {{hw}}{{no}}{{/hw}}A avv. 1 Si usa come negazione di ciò che viene domandato o proposto: ‘accetti la mia offerta?’ ‘No!’; no certo; no di certo; no di sicuro; no davvero | Dire, rispondere, accennare, fare di no, negare, rifiutare | Pare di no,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13opposizione — op·po·si·zió·ne s.f. AU 1a. l opporre, l opporsi e il loro risultato 1b. l opporsi per contrastare una persona o un azione o un iniziativa altrui; anche l azione o il comportamento con cui ci si oppone: incontrare, vincere l opposizione della… …

    Dizionario italiano

  • 14gola — / gola/ s.f. [lat. gŭla ]. 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo tracheale e dell esofago]. b. (estens.) [nell uso com., parte anteriore del collo e l insieme dell orofaringe: avere mal di g. ; sentirsi la g. secca ;… …

    Enciclopedia Italiana