risonanza

  • 41famosamente — fa·mo·sa·mén·te avv. OB con grande fama o risonanza {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIII …

    Dizionario italiano

  • 42formante — for·màn·te p.pres., agg., s.m., s.f. 1. p.pres., agg. → formare 2. s.m. TS ling., gramm. elemento linguistico che, aggiunto a un radicale, forma un tema verbale o nominale 3. s.f. TS ling., fon. in fonetica acustica, con riferimento ai suoni… …

    Dizionario italiano

  • 43fortuna — for·tù·na s.f. FO 1. destino, sorte alterna e indipendente dalla volontà e dall azione umana, identificata nell antichità con un omonima divinità: la volubilità della fortuna, la fortuna ci è avversa, ci arride, la fortuna è cieca Sinonimi: caso …

    Dizionario italiano

  • 44instant book — in·stant book loc.s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} libro scritto e pubblicato in tempi strettissimi, incentrato su un argomento di grande attualità e risonanza pubblica {{line}} {{/line}} DATA: 1982. ETIMO: ingl. instant book propr. libro… …

    Dizionario italiano

  • 45instant movie — in·stant mo·vie loc.s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} film girato e distribuito in tempi strettissimi, incentrato su un argomento di grande attualità e risonanza pubblica {{line}} {{/line}} DATA: 1948. ETIMO: ingl. instant movie propr. film… …

    Dizionario italiano

  • 46laringofono — la·rin·gò·fo·no s.m. 1. TS telecom. microfono per comunicazioni telefoniche costituito da elementi vibranti che si appoggiano sul collo in corrispondenza della laringe e che trasformano le vibrazioni meccaniche dell apparato fonatorio in impulsi… …

    Dizionario italiano

  • 47mandola — 1man·dò·la s.f. CO strumento a corda, della famiglia del liuto, con cassa di risonanza piriforme piuttosto bombata, manico corto, prolungato da un lungo cavigliere, e quattro o cinque corde, che vennero raddoppiate dalla metà del sec. XIV… …

    Dizionario italiano

  • 48mesomeria — me·so·me·rì·a s.f. 1. TS chim., fis. non com. → risonanza 2. TS embriol. nell embrione dei Vertebrati, segmentazione dell epimero in somiti {{line}} {{/line}} DATA: 1957. ETIMO: comp. di meso e meria, cfr. fr. mésomérie …

    Dizionario italiano

  • 49mesomero — me·sò·me·ro agg., s.m. 1a. agg. TS chim., fis. di struttura elettronicamente isomera che concorre all equilibrio di risonanza 1b. s.m. TS chim., fis. ciascun composto avente tale struttura 2. s.m. TS embriol. nell embrione dei Vertebrati, parte… …

    Dizionario italiano

  • 50monocordo — 1mo·no·còr·do s.m. TS mus. antico strumento formato da una sola corda tesa su una cassa di risonanza fra due ponticelli e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato in modo da produrre suoni di altezza variabile {{line}}… …

    Dizionario italiano