risollevarsi

  • 31crucciare — [var. di corrucciare ] (io crùccio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [procurare dolore a qualcuno] ▶◀ (lett.) accorare, addolorare, affliggere, amareggiare, angosciare, angustiare. ↑ spezzare il cuore (a). ↓ inquietare, preoccupare, rattristare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32disperare — (ant. desperare) [lat. desperāre ] (io dispèro, ant. despèro, ecc.). ■ v. tr. [non avere, o non avere più, la speranza di conseguire qualche cosa (con prop. oggettiva implicita o esplicita e, nell uso lett., anche con compl. ogg.): dispero ormai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34incoraggiare — [der. di coraggio, col pref. in 1] (io incoràggio, ecc.). ■ v. tr. 1. [infondere coraggio a qualcuno: è avvilito, bisogna incoraggiarlo un po  ] ▶◀ fare coraggio (a), (lett.) incuorare, rincuorare, rinfrancare, risollevare, sollevare, sostenere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …

    Enciclopedia Italiana

  • 38precipitare — [dal lat. praecipitare, der. di praeceps cipĭtis precipite ] (io precìpito, ecc.). ■ v. tr. 1. [buttare verso il basso: i Romani precipitavano i traditori dalla rupe Tarpea ] ▶◀ (fam.) buttare giù, lanciare, scagliare. ↑ scaraventare (giù). 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39prostrare — [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre prosternere ] (io pròstro, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) a. [fare andare a terra: p. l avversario ] ▶◀ atterrare, (lett.) prosternare, stendere. b. (fig.) [vincere in modo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40rammaricare — [der. del lat. tardo amaricare rendere amaro , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rammàrico, tu rammàrichi, ecc.). ■ v. tr. [cagionare amarezza, rincrescimento: mi rammarica il fatto di non aver provveduto …

    Enciclopedia Italiana