risollevarsi

  • 21affliggere — /a f:lidʒ:ere/ (ant. affligere) [dal lat. affligĕre, der. di fligĕre percuotere , col pref. ad ] (io affliggo, tu affliggi, ecc.; pass. rem. afflissi, affliggésti, ecc.; part. pass. afflitto ). ■ v. tr. [provocare pena e afflizione, detto di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22afflosciare — [der. di floscio, col pref. a 1] (io afflòscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere floscio] ▶◀ ammosciare, sgonfiare. ◀▶ gonfiare, indurire, inturgidire. 2. (fig.) [togliere le forze fisiche e morali] ▶◀ abbattere, accasciare, (region.) ammosciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 24avvilire — [der. di vile, col pref. a 1] (io avvilisco, tu avvilisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [di condizione, situazione e sim., rendere moralmente spregevole: la vita corrotta lo ha avvilito ] ▶◀ abbassare, degradare, svilire. ◀▶ elevare, innalzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25braccio — / bratʃ:o/ s.m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn ] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ▶◀ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26budello — /bu dɛl:o/ s.m. [dal lat. botellus, dim. di botŭlus salsiccia ] (pl. i, in senso fig.; in senso proprio le budella, non com. le budelle ). 1. [tubo digerente, al plur.: le b. del maiale ] ▶◀ intestino. ● Espressioni: non com., cavare le budella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27buttare — [dal fr. ant. bouter colpire; gettare; germinare , provenz. botar, dal franco bōtan colpire ]. ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra ] ▶◀ gettare, lanciare, tirare. ↑ scagliare, scaraventare. ◀▶ accostare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28capello — /ka pel:o/ (ant. cavello) s.m. [lat. capillus ] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei ). 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi ; un ciuffo di c. ; pettinarsi, tagliare i c. ; avere i c. ordinati,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29confortare — [dal lat. tardo confortare rendere forte ] (io confòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [infondere forza, coraggio: c. un amico che piange ] ▶◀ consolare, incoraggiare, rasserenare, rassicurare, rianimare, rincuorare, rinfrancare, risollevare, sostenere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30consolare — [lat. consolāre e consolāri, der. di solāri confortare , col pref. con  ] (io consólo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [recare sollievo a una persona in pena] ▶◀ confortare, incoraggiare, rianimare, rincuorare, risollevare, sollevare, (fam.) tirare su.… …

    Enciclopedia Italiana