risentire un

  • 31risentimento — /risenti mento/ s.m. [der. di risentire, risentirsi ]. [stato d animo di chi è risentito, irritato contro qualcuno per un comportamento ritenuto ingiusto o offensivo, con le prep. verso, contro : provare r. verso (o contro ) qualcuno ] ▶◀ astio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32risentito — /risen tito/ agg. [part. pass. di risentire ]. 1. [che prova o mostra risentimento, anche con le prep. con, contro : non capisco perché sia così r. con (o contro di ) me ; il tono della sua lettera era r. ] ▶◀ impermalito, indispettito, offeso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33sensibile — /sen sibile/ [dal lat. sensibĭlis percettibile; dotato di sensi ; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible ]. ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s. ] ▶◀ ‖ concreto, corporeo, fisico, materiale. ⇓ tangibile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34sensibilità — s.f. [dal lat. tardo sensibilĭtas atis, der. di sensibĭlis sensibile ]. 1. (fisiol.) a. [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ▶◀ [➨ sensitività (1)]. b. [attività del sistema nervoso che diviene capace di avvertire gli stimoli,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35sensitività — s.f. [der. di sensitivo ]. 1. (fisiol.) [capacità di percepire gli stimoli attraverso i sensi] ▶◀ percettività, sensibilità, sensorio. 2. (estens.) [particolare attitudine a risentire gli stati d animo] ▶◀ emotività, sensibilità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 37soffrire — [lat. pop. sufferire, dal lat. class. sufferre portare su di sé, sopportare , der. di ferre portare , col pref. sŭb sotto ] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). ■ v. tr. 1. [riuscire a sostenere, per lo più in frasi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38stravizio — /stra vitsjo/ s.m. [da stravizzo gozzoviglia ]. [l eccedere nel mangiare, nel bere, nei piaceri dei sensi: darsi agli s. ; risentire degli s. di gioventù ] ▶◀ abuso, bagordo, crapula, eccesso, (lett.) gavazzamento, gozzoviglia, incontinenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39temere — /te mere/ [lat. timēre ] (io témo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [provare timore di fronte a ciò che può essere considerato dannoso, pericoloso e sim., anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: t. il licenziamento ; temo di essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40rìjòr — dolori per effetti di cause lontane, il risentire dolore per una caduta, una battuta, risentimento …

    Dizionario Materano