risentire un

  • 11Nanni Cagnone — in Genoa (2001), photograph by Pino Usicco Born 10 April 1939(1939 04 10) Carcare, Liguria Occupation Writer …

    Wikipedia

  • 12ressentir — (re san tir) v. a.    Il se conjugue comme sentir. 1°   Sentir, éprouver. Il a ressenti des douleurs dans les articulations. Ressentir du bien être, du malaise. •   Quelqu un dira peut être qu elle n a pas ressenti de ces douleurs aiguës qui font …

    Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • 13accusare — ac·cu·sà·re v.tr. 1a. FO incolpare: mi accusò di aver mentito; rimproverare di qcs.: accusare qcn. di pigrizia Contrari: discolpare, giustificare, scolpare, scusare. 1b. TS dir. chiamare davanti ai giudici per rispondere di un reato: accusare qcn …

    Dizionario italiano

  • 14patire — 1pa·tì·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. FO subire passivamente, provare su di sé, sopportare: patire un offesa, un danno, una pena; patire la fame, il freddo; anche di qcs.: il giardino ha patito i danni della pioggia | patire le pene dell inferno,… …

    Dizionario italiano

  • 15redivivo — re·di·vì·vo agg., s.m. CO 1a. agg., tornato in vita: quel ragazzo sembra suo nonno redivivo; anche s.m. 1b. agg., fig., che ha le medesime doti e qualità di una persona estinta: dipinge benissimo, è un Picasso redivivo 2. agg., s.m., scherz., che …

    Dizionario italiano

  • 16riascoltare — ri·a·scol·tà·re v.tr. (io riascólto) CO ascoltare di nuovo: riascoltare un disco, una favola Sinonimi: risentire. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: der. di ascoltare con ri …

    Dizionario italiano

  • 17risentito — ri·sen·tì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → risentire, risentirsi 2. agg. CO pieno di risentimento, di astio: rispondere con tono risentito 3. agg. BU del carattere di una persona, suscettibile, portato a offendersi con facilità 4a. agg. BU estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 18riudire — ri·u·dì·re v.tr. (io riòdo) CO udire, ascoltare nuovamente: riudire il rintocco delle campane Sinonimi: risentire. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1321. ETIMO: der. di udire con ri . NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. udire …

    Dizionario italiano

  • 19sdegno — sdé·gno s.m. 1. CO sentimento di viva indignazione e biasimo, spec. per qcs. che offende, che pare ingiusto, indegno e sim.: provare, mostrare sdegno; suscitare lo sdegno generale, pronunciare parole di sdegno; muovere a sdegno, far indignare o… …

    Dizionario italiano

  • 20sensibilità — sen·si·bi·li·tà s.f.inv. AU 1a. facoltà di percepire attraverso gli organi di senso stimoli esterni o interni: sensibilità olfattiva, uditiva, tattile; riacquistare la sensibilità di un arto 1b. estens., attitudine a reagire, reattività:… …

    Dizionario italiano