riprendere l'attività

  • 1ripresa — /ri presa/ s.f. [part. pass. femm. di riprendere ]. 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ▶◀ Ⓖ risveglio. ◀▶ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. b. (econ.) [incremento dell attività di un settore …

    Enciclopedia Italiana

  • 2risvegliarsi — ri·sve·gliàr·si v.pronom.intr. (io mi risvéglio) CO 1. svegliarsi di nuovo Sinonimi: ridestarsi. Contrari: riaddormentarsi. 2. destarsi dal sonno: mi sono risvegliato sentendo la tua voce | riprendere le normali funzioni vitali dopo il coma o un… …

    Dizionario italiano

  • 3riaprire — ri·a·prì·re v.tr. e intr. AU 1. v.tr., aprire di nuovo: riaprire la finestra, il cassetto; riaprire gli occhi: riprendere coscienza o conoscenza; riaprire una ferita, una piaga: risvegliare un ricordo doloroso Contrari: richiudere. 2. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 4tardigrado — tar·dì·gra·do s.m., agg. 1a. agg. BU di animale, che procede con estrema lentezza 1b. s.m. BU chi è lento e goffo nel camminare, nell agire 2. s.m. TS zool. piccolissimo invertebrato (ca. 1 mm) del phylum dei Tardigradi, vivente spec. tra muschi… …

    Dizionario italiano

  • 5riaprire — {{hw}}{{riaprire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come aprire ) 1 Aprire di nuovo: riaprire una cassa | Riaprire una ferita, (fig.) rinnovare un dolore. 2 (fig.) Riprendere un attività, una funzione, spec. nei riguardi del pubblico: riaprire un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6riapertura — s.f. [der. di apertura, col pref. ri  ]. 1. [nuova apertura: r. di una strada ] ◀▶ richiusura. 2. (estens.) [il riprendere un attività dopo un interruzione: r. delle scuole ] ▶◀ riattivazione, riavvio, ripresa …

    Enciclopedia Italiana

  • 7riaprire — [der. di aprire, col pref. ri  ] (coniug. come aprire ). ■ v. tr. 1. [aprire di nuovo: r. la porta ] ◀▶ richiudere, riserrare. 2. a. (estens.) [aprire nuovamente al pubblico un luogo, un ufficio, ecc.: r. un attività ] ▶◀ riattivare, riavviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8fermare — [lat. firmare rendere stabile ] (io férmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere il moto di qualcosa o di qualcuno: f. una macchina ; f. il nemico che avanza o f. l avanzata del nemico ] ▶◀ arrestare, bloccare, frenare, trattenere. ◀▶ avviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana