ripetizione del

  • 11replica — rè·pli·ca s.f. CO 1. ripetizione di un gesto, di un atto: la replica di un discorso, di un tentativo | l atto o il gesto ripetuto: una replica priva di originalità Sinonimi: iterazione, ripetizione. 2. riproduzione di un opera d arte eseguita… …

    Dizionario italiano

  • 12re- — ré pref. indica ripetizione, movimento in senso contrario, ritorno a uno stato precedente o anche intensificazione, in verbi e sostantivi o aggettivi spec. deverbali di origine latina: recidere, recisione, recitare, recitazione, reclutare,… …

    Dizionario italiano

  • 13reduplicazione — re·du·pli·ca·zió·ne s.f. 1. BU il reduplicare, il reduplicarsi e il loro risultato Sinonimi: raddoppio, ripetizione. 2. TS ling. ripetizione dello stesso elemento lessicale o di due elementi sinonimici, che serve per distinguere certe forme… …

    Dizionario italiano

  • 14ripresa — ri·pré·sa s.f. 1a. AD il riprendere, il ricominciare dopo un interruzione: ripresa delle lezioni, dei combattimenti Sinonimi: ripristino. Contrari: interruzione. 1b. TS spett. nuova rappresentazione di uno spettacolo teatrale, cinematografico o… …

    Dizionario italiano

  • 15doppio — dóp·pio agg., s.m., avv. FO 1. agg., che è due volte tanto, che è due volte la quantità o la grandezza data o ritenuta normale: paga doppia, distanza doppia, un doppio whisky Sinonimi: raddoppiato. Contrari: dimezzato, 1mezzo. 2. agg., che è… …

    Dizionario italiano

  • 16vibrato — vi·brà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → vibrare 2. agg. CO appassionato, accorato, veemente: pronunciare un discorso vibrato, parlare con tono vibrato 3. s.m. TS mus. rapida ripetizione di una lieve alterazione di altezza tonale,… …

    Dizionario italiano

  • 17ri- — [lat. re  ]. 1. Pref. di sign. iterativo, che esprime cioè duplicazione o ripetizione: riamare, riascoltare, ricadere, ricongiungere, riproporre, ritentare, rivedere ; ecc.; in verbi come rifare, ripensare (e più ancora ripensarci ), ecc., indica …

    Enciclopedia Italiana

  • 18Carlo Michelstaedter — (Selbstporträt) Carlo Raimondo Michelstaedter (* 3. Juni 1887 in Görz (Friaul Julisch Venetien); † 17. Oktober 1910 ebenda) war ein italienischer Schriftsteller, Philosoph und Maler. Inhaltsverzeichnis …

    Deutsch Wikipedia

  • 19Michelstaedter — Carlo Michelstaedter (Selbstportrait) Carlo Raimondo Michelstaedter (* 3. Juni 1887 in Görz (Friaul Julisch Venetien); † 17. Oktober 1910 ebenda) war ein italienischer Schriftsteller, Philosoph und Maler …

    Deutsch Wikipedia

  • 20leva — 1lè·va s.f. 1. AU TS fis. macchina semplice costituita da un corpo rigido, normalmente una sbarra, poggiato su un punto fisso, detto fulcro, e soggetto alle due forze della potenza e della resistenza applicate in due suoi punti, utilizzata… …

    Dizionario italiano