rinviare

  • 81rilanciare — [der. di lanciare, col pref. ri  ] (io rilàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [lanciare di nuovo: r. l amo ] ▶◀ ributtare, rigettare. b. (fig.) [provare a ripresentare, al pubblico o all approvazione di qualcuno, persona o cosa che abbia subìto un calo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82rimbalzare — /rimbal tsare/ [der. di balzare, coi pref. r(i ) e in 1]. ■ v. intr. (aus. essere e anche avere ) 1. [balzare all indietro o in alto, riferito a oggetti che vengono lanciati o battono con forza contro una superficie: il pallone rimbalzò sul campo …

    Enciclopedia Italiana

  • 83rimettere — /ri met:ere/ [dal lat. remittĕre rimandare , rallentare, scemare , concedere, perdonare , der. di mittĕre mettere col pref. re  ; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. ri  ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. a. [collocare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84riservare — /riser vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare conservare , col pref. re  ] (io risèrvo, ecc.). 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate persone o per adoperarlo in particolari… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ritardare — [lat. retardare, der. di tardare tardare , col pref. re  ]. ■ v. intr. (aus. avere, non com. anche essere se il soggetto è inanimato) 1. [fare un azione in ritardo, con la prep. a e l inf.: r. a rispondere, ad andare in ufficio ] ▶◀ tardare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86ritornare — [der. di tornare, col pref. ri  ] (io ritórno, ecc.). ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l ha emessa o data] ▶◀ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [fare rientro in un luogo dopo un periodo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87riverberare — [dal lat. reverberare ripercuotere , der. di verberare percuotere , col pref. re  ] (io rivèrbero, ecc.). ■ v. tr. [di superficie, materiale e sim., produrre un determinato riflesso luminoso: gli specchi riverberano la luce ] ▶◀ riflettere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88sine die — locuz. lat. (propr. senza giorno [stabilito] ), usata in ital. come avv. [a tempo indeterminato: rinviare sine die ] ▶◀ indefinitamente …

    Enciclopedia Italiana

  • 89slittamento — /zlit:a mento/ s.m. [der. di slittare ]. 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato ] ▶◀ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita di valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90soprassedere — /sopras:e dere/ v. intr. [dal lat. tardo suprasēdere, lat. class. supersedēre ] (coniug. come sedere ; aus. avere ). 1. [spostare più avanti nel tempo una decisione o l esecuzione di qualcosa, con la prep. a o anche assol.: propongo di s. alla… …

    Enciclopedia Italiana