rinviare

  • 61aggiornamento — /adʒ:orna mento/ s.m. [der. di aggiornare ]. 1. a. [il rendere o tenere aggiornato: corsi di a. ] ▶◀ ammodernamento, completamento, revisione, rinnovamento. b. (estens.) [parte di un opera che ne aggiorna il contenuto] ▶◀ appendice. 2. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62anticipare — v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante prima e capĕre prendere ] (io antìcipo, ecc.). 1. a. [fare o stabilire qualcosa prima del solito o dello stabilito: a. la partenza ] ◀▶ differire, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63concordare — [dal lat. concordare essere concorde ] (io concòrdo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con : le mie considerazioni concordano con le tue ; le nostre opinioni concordano ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64deferire — v. tr. [dal lat. deferre, propr. portare giù ] (io deferisco, tu deferisci, ecc.). (giur.) [mettere a disposizione dell autorità competente affinché esprima un giudizio, con la prep. a del secondo arg.: d. una causa al tribunale ] ▶◀ delegare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65differire — [dal lat. differre rimandare; esser differente , der. di ferre portare , col pref. dis 1] (io differisco, tu differisci, ecc.). ■ v. tr. [spostare a un tempo successivo: d. la partenza ; d. l adempimento di una promessa ] ▶◀ dilazionare, (non com …

    Enciclopedia Italiana

  • 66indeterminato — agg. [dal lat. tardo indeterminatus ]. 1. [di quantità, tempo e sim., che non è precisato: rinviare a tempo i. ; un numero i. di anni ] ▶◀ imprecisato, indefinito. ◀▶ definito, determinato, precisato, preciso. 2. [di cosa, che è caratterizzata da …

    Enciclopedia Italiana

  • 67indugiare — [lat. indutiare, der. di indūtiae tregua ] (io indùgio, ecc.). ■ v. tr., lett. [spostare ad altra data: i. la partenza ] ▶◀ (non com.) differire, posporre, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare, ritardare, spostare. ◀▶ anticipare. ■ v.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68lungo — lungo1 agg. [lat. longus ] (pl. m. ghi ). 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune ; abito l. ] ▶◀ ‖ esteso. ◀▶ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ▶◀ (fam.) chiacchierare, spettegolare. ◀▶ essere (muto come) una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70menare — [lat. tardo mĭnare spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta , dal lat. class. minari minacciare ] (io méno, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: m. il cavallo a mano ] ▶◀ condurre, portare.… …

    Enciclopedia Italiana