rinviare

  • 11prosciogliere — pro·sciò·glie·re v.tr. (io prosciòlgo) 1a. CO dichiarare qcn. innocente: prosciogliere da tutte le accuse Sinonimi: scagionare. Contrari: condannare. 1b. TS dir.pen. al termine della fase istruttoria, non rinviare a giudizio l imputato,… …

    Dizionario italiano

  • 12protrarre — pro·tràr·re v.tr. CO prolungare nel tempo: protrarre il fidanzamento, una visita oltre il necessario | differire, rinviare, prorogare un termine, una scadenza o il compimento di un atto previsto o prefissato: protrarre l orario di chiusura del… …

    Dizionario italiano

  • 13restituire — re·sti·tu·ì·re v.tr. AU 1a. dare indietro, rendere, far riottenere a qcn. un oggetto o un bene da questi ceduto in prestito, in custodia, in dono o a questi sottratto, rubato: restituire un libro a un amico, restituire il portafoglio a chi l ha… …

    Dizionario italiano

  • 14rinvio — rin·vì·o s.m. 1. CO il rinviare e il suo risultato: rinvio della posta, della merce al mittente | BU invio 2. CO proroga, differimento: rinvio di un assemblea, di un incontro, chiedere, stabilire, ottenere un rinvio, rinvio a data da destinarsi… …

    Dizionario italiano

  • 15soprassedere — so·pras·se·dé·re v.intr. (io soprassièdo; avere) 1. CO rinviare una decisione o l esecuzione di un lavoro, di un compito, spec. già programmato, a un altro momento in attesa di nuove circostanze od occasioni : soprassedere all approvazione di una …

    Dizionario italiano

  • 16rimandare — {{hw}}{{rimandare}}{{/hw}}v. tr. 1 Mandare ancora, di nuovo: ci ha rimandato una lettera. 2 Mandare indietro per ridare, restituire: rimandare il denaro prestato | Rinviare: rimandare la palla. 3 Far tornare al luogo di provenienza: rimandare in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17aggiornare — [der. di giorno, col pref. a 1, calco del fr. ajourner ] (io aggiórno, ecc.). ■ v. tr. 1. [rinviare ad altro giorno] ▶◀ differire, dilazionare, posticipare, procrastinare, prorogare, rimandare, rinviare. ◀▶ anticipare. 2. a. [adeguare in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18rimpallare — v. tr. [der. di palla, coi pref. r(i ) e in 1], non com. 1. [lanciare la palla o il pallone a chi li ha lanciati] ▶◀ ‖ rilanciare, rimandare, rimbalzare, rinviare. 2. (fig.) [rinviare ad altri un accusa, un problema e sim., con la prep. a del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19rinvio — /rin vio/ s.m. [der. di rinviare ]. 1. [il rinviare, mandare qualcosa da un posto all altro e, anche, l essere rinviato: la pratica è stata oggetto di rinvii da un ufficio all altro ] ▶◀ ‖ passaggio, spedizione, trasferimento. 2. (sport.) [nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20rispedire — v. tr. [der. di spedire, col pref. ri  ] (io rispedisco, tu rispedisci, ecc.). 1. [spedire una seconda volta] ▶◀ rimandare, rinviare. 2. [spedire indietro: r. la lettera al mittente ] ▶◀ (fam.) mandare indietro, rendere, respingere, restituire,… …

    Enciclopedia Italiana