rimangiarsi

  • 11rimangiare — {{hw}}{{rimangiare}}{{/hw}}v. tr.  (io rimangio ) Mangiare ancora, di nuovo | Rimangiarsi la promessa, la parola, ritrattare …

    Enciclopedia di italiano

  • 12confermare — (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus saldo , col pref. con  ] (io conférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza ] ▶◀ confortare, consolidare, corroborare, fortificare, rafforzare, rinsaldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13disdire — disdire1 [der. di dire, col pref. dis 1] (coniug. come dire ). ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole ] ▶◀ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, sconfessare, smentire. ◀▶ confermare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15frittata — s.f. [der. di fritto ]. 1. (gastron.) [pietanza a base di uova frullate o sbattute fritte in padella con olio o burro bollente] ▶◀ ‖ omelette, tortilla. ● Espressioni: fig., rivoltare (o rigirare) la frittata [rigirare il discorso per rimangiarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 16mantenere — /mante nere/ [lat. manū tenere tenere con la mano ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. [fare in modo che una cosa duri a lungo, rimanga in essere: m. l agilità, la freschezza giovanile ; m. l ordine, la disciplina ] ▶◀ conservare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17ribadire — v. tr. [etimo incerto] (io ribadisco, tu ribadisci, ecc.). 1. (tecn.) [torcere o schiacciare la punta di un chiodo, di un perno e sim.] ▶◀ ribattere. 2. (fig.) a. [ripetere qualcosa con più forza: r. un affermazione, un accusa ] ▶◀ confermare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18ringoiare — v. tr. [der. di ingoiare, col pref. r(i ) ] (io ringóio, tu ringói, ecc.). 1. [rimandare giù ingoiando: r. il boccone ] ▶◀ ringhiottire, [in fretta] (non com.) ringollare. 2. (fig.) [attuare la ritrattazione di qualcosa: minacciò di fargli r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19ritirare — [der. di tirare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta ] ▶◀ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all indietro: r. la mano ] ▶◀ arretrare, ritrarre.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sconfessare — v. tr. [der. di confessare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sconfèsso, ecc.). 1. [non riconoscere ciò che si era affermato, sostenuto o fatto: s. le proprie scelte ] ▶◀ abiurare, disconoscere, (fam.) rimangiarsi, rinnegare, ripudiare, ritrattare.… …

    Enciclopedia Italiana