rimanere senza

  • 51zitto — zìt·to agg., s.m. 1. agg. FO che tace, che fa silenzio: sono tutti zitti, segue il discorso zitto e attento | restare, rimanere, stare zitto, tacere, astenersi dal parlare o dal prendere la parola | saper stare zitto, non rivelare notizie,… …

    Dizionario italiano

  • 52dente — {{hw}}{{dente}}{{/hw}}s. m. 1 Ognuno degli organi duri e biancastri sporgenti nel cavo orale che, nell uomo e in alcuni Vertebrati, sono destinati alla masticazione | Denti da latte, che compaiono dal sesto al trentesimo mese e vengono sostituiti …

    Enciclopedia di italiano

  • 53male — {{hw}}{{male}}{{/hw}}A avv.  ( in posizione proclitica spesso troncato in mal ; compar.  di maggioranza peggio ; superl. malissimo  o pessimamente ) 1 In modo non giusto, non buono: agire male | Parlare male di qlcu., sparlarne | Trattare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54segreto (1) — {{hw}}{{segreto (1)}{{/hw}}agg. 1 (lett.) Appartato, nascosto: luogo –s. 2 Occulto, celato, che non dev essere divulgato: uscita segreta; passaggio –s. 3 Che è fatto di nascosto dagli altri: matrimonio segreto | In –s, di nascosto. 4 Che è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56arrostire — [dal germ. raustjan ; cfr. ted. mod. rösten, ingl. (to ) roast ] (io arrostisco, tu arrostisci, ecc.). ■ v. tr. (gastron.) [cucinare qualcosa a fuoco vivo senza farla bruciare: a. il pesce ] ▶◀ [facendo assumere alla vivanda cotta un colore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58merda — / mɛrda/ s.f. [lat. merda ], volg. 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ▶◀ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: volg., faccia (o pezzo) di merda ➨ ❑; volg …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ritrovare — [der. di trovare, col pref. ri  ] (io ritròvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino ] ▶◀ recuperare, reperire, rintracciare, rinvenire, (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 60parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione