rimanere a

  • 41sbalordire — {{hw}}{{sbalordire}}{{/hw}}A v. tr.  (io sbalordisco , tu sbalordisci ) 1 Far perdere i sensi, stordire: sbalordire qlcu. con un pugno. 2 Frastornare, intontire | (est.) Turbare profondamente: lo spettacolo ci sbalordì tutti. B v. intr.  ( aus.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42secco — {{hw}}{{secco}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. chi ) 1 Che è privo di umidità, di acqua: aria secca; vento secco | Arido: pelle secca | Asciutto, esausto: sorgente secca; SIN. Asciutto, riarso. 2 Essiccato, disseccato: rami, fiori secchi | Pane –s,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43stordire — {{hw}}{{stordire}}{{/hw}}A v. tr.  (io stordisco , tu stordisci ) 1 Provocare grande turbamento e confusione, impedendo temporaneamente l udito, alterando l equilibrio psichico e sim.: il boato ci stordì | Privare dei sensi: lo stordì con un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44ammuffire — [der. di muffa, col pref. a 1] (io ammuffisco, tu ammuffisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [prendere la muffa] ▶◀ ammucidire, ammuffirsi, (tosc.) funghire, muffire. ‖ andare a male, guastarsi, marcire, rovinarsi. 2. (fig.) [rimanere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 46avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48berlicche — (o berlic /ber lik/) s.m. [prob. voce espressiva], solo al sing., pop. [nome scherz. del diavolo] ● Espressioni (con uso fig.): non com., fare berlicche e berlocche (o berlic e berloc) ▶◀ cambiare le carte in tavola, mancare di parola; non com.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49esaurire — /ezau rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire attingere , col pref. ex  ] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, le risorse ; e. la pazienza ] ▶◀ (fam.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50galla — s.f. [lat. galla ]. 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ▶◀ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla ➨ ❑; tornare a galla ➨ ❑; ven …

    Enciclopedia Italiana