riméttersi

  • 101meglio — / mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior oris migliore ; trattato anche in ital. come comparativo di bene ]. ■ avv. 1. [come compar. dell avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie letterarie ] ▶◀ maggiormente, più. ◀▶ meno, peggio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104partito — s.m. [part. pass. di partire1; propr. ciò che è diviso, parte ]. 1. [ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo, per superare una difficoltà e sim.: scegliere il p. migliore ] ▶◀ alternativa, soluzione. ‖ decisione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105perturbare — [dal lat. perturbare, der. di turbare turbare , col pref. per 1]. ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l ordine pubblico ] ▶◀ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. ↓ turbare. ◀▶ calmare, placare, quietare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106raccomandare — [der. di accomandare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [consegnare ad altri la cura o la custodia di ciò che sta molto a cuore, con la prep. a del secondo arg.: raccomando mio figlio alle tue cure ] ▶◀ affidare. b. (lett.) [dare in consegna il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107racconciare — [der. di acconciare, col pref. r(i ) ] (io raccóncio, ecc.), non com. ■ v. tr. [rimettere in ordine, anche nella forma racconciarsi e con la prep. a del secondo arg.: racconciarsi i capelli ; r. il vestito al figlio ] ▶◀ accomodare, aggiustare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108rango — s.m. [dal fr. rang ] (pl. ghi ). 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r. ] ▶◀ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il r. di ministro ] ▶◀ grado, livello, status.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109rassettare — (o riassettare) [der. di assettare, col pref. r(i ) ] (io rassètto, ecc.). ■ v. tr. 1. [disporre convenientemente, anche nella forma rassettarsi : r. la stanza ; rassettarsi le vesti, i capelli ] ▶◀ assettare, mettere in ordine (o a posto),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110ravviare — /rav:i are/ [der. di avviare, col pref. r(i ) ] (io ravvìo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [indurre qualcuno a ravvedersi] ▶◀ correggere, (fam.) mettere (o rimettere) sulla buona strada (o sulla retta via), moralizzare. ↑ redimere, riscattare,… …

    Enciclopedia Italiana