riméttersi

  • 11rificcarsi — ri·fic·càr·si v.pronom.intr. e tr. CO 1a. v.pronom.intr., ficcarsi, conficcarsi di nuovo 1b. v.pronom.intr., infilarsi, cacciarsi di nuovo: rificcarsi nel letto, rificcarsi in un vicolo | fig., trovarsi nuovamente in una situazione, spec.… …

    Dizionario italiano

  • 12rinforzarsi — rin·for·zàr·si v.pronom.intr. (io mi rinfòrzo) CO 1a. diventare più forte, più stabile, più saldo Sinonimi: rafforzarsi. Contrari: indebolirsi, infiacchirsi, svigorirsi. 1b. aumentare in intensità: il suono si è rinforzato Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 13rinnovarsi — rin·no·vàr·si v.pronom.intr. (io mi rinnòvo) CO 1. diventare nuovo o come nuovo | fig., di qcn., rimettersi in salute, in forze: durante le vacanze mi sono rinnovato; migliorare moralmente, spiritualmente, ecc. | di qcs., subire un processo di… …

    Dizionario italiano

  • 14ripartire — 1ri·par·tì·re v.intr. (essere) AU 1. partire di nuovo, rimettersi in viaggio: ripartire in macchina, in treno, in aereo 2. rimettersi in moto: la macchina non vuole ripartire 3. TS sport in una competizione sportiva, ripetere la partenza {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 15binario — binario1 /bi narjo/ agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini due per volta ]. [composto di due unità, di due elementi] ▶◀ doppio, duplice. ◀▶ semplice, singolo, unico.   binario2 s.m. [uso sost. dell agg. binario1]. (ferr.) [sistema di due… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17raddrizzare — /rad:ri ts:are/ (non com. raddirizzare) [der. di add(i )rizzare, col pref. r(i ) ]. ■ v. tr. 1. a. [far tornare diritto, eliminando deformazioni, curvature, ecc.: r. un tubo ] ▶◀ addrizzare, riallineare. ◀▶ arcuare, contorcere, curvare, flettere …

    Enciclopedia Italiana

  • 18riassestare — [der. di assestare, col pref. ri  ] (io riassèsto, ecc.). ■ v. tr. [rimettere in ordine ciò che era disordinato o dissestato: r. il bilancio, un azienda ] ▶◀ aggiustare, mettere a posto, riaggiustare, rimettere in sesto, risanare, risistemare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19rifare — [der. di fare, col pref. ri  ] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne o foggiarne di nuove: r. l intonaco, il tetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana