rifiutare di fare qc

  • 1rifiutare — {{hw}}{{rifiutare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Non accettare o non voler ricevere: rifiutare i consigli; rifiutare la merce; rifiutare una candidatura; SIN. Respingere; CONTR. Accettare. 2 Non voler fare: rifiutare di fare parte di un partito | Negare di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2rifiutare — v. tr. [lat. refūtare, con i inserita per influenza di fiutare ]. 1. a. [non volere accettare, non volere ricevere, spec. offerte, doni, proposte: r. un invito, un compenso, una nomina ] ▶◀ declinare, (lett.) repellere, respingere, ricusare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3rifiutare — 1ri·fiu·tà·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., respingere, non accettare: rifiutare un regalo, un invito a cena, rifiutare la merce consegnata in ritardo, rifiutare un carica Sinonimi: declinare, ricusare. Contrari: accettare, accogliere. 2. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 4ricusare — {{hw}}{{ricusare}}{{/hw}}A v. tr. Non volere, non accettare: ricusare il cibo | Rifiutare di fare qlco.: ricusare di ricevere qlcu. B v. intr. pron. Rifiutarsi, non acconsentire: ricusarsi di parlare …

    Enciclopedia di italiano

  • 5prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7rinunciare — (o rinunziare /rinun tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare annunziare , col pref. re  ] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (con la prep. a ) a. [attuare la cessione volontaria di qualcosa che si possiede con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8ammettere — /a m:et:ere/ v. tr. [lat. admĭttĕre, der. di mĭttĕre mandare , col pref. ad  ] (coniug. come mettere ). 1. a. [far entrare] ▶◀ accogliere, introdurre. ◀▶ cacciare, escludere, espellere, estromettere, respingere, ricusare, rifiutare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9assentire — [dal lat. assentire, der. di sentire, col pref. ad , avere un parere ] (io assènto, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [dire di sì, dare la propria approvazione, con la prep. a o assol.] ▶◀ accettare (∅), acconsentire, concordare (con),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana