riferito

  • 1riferito — 1ri·fe·rì·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → 1riferire, 1riferirsi 2. agg. TS fis. → relativo 2ri·fe·rì·to p.pass., agg. → 2riferire, 2riferirsi …

    Dizionario italiano

  • 2riferito — pl.m. riferiti sing.f. riferita pl.f. riferite …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 3riferito — part. pass. di riferire; anche agg. 1. (di discorso) ridetto, riportato, raccontato, detto □ citato □ descritto □ (di segreto) rivelato, spifferato (fam.), svelato CONTR. taciuto, nascosto 2 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4accendere — /a tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre ] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso ). ■ v. tr. 1. [provocare l inizio di una combustione: a. un fiammifero ] ▶◀ (region.) appicciare, bruciare, dare fuoco (a), (region.) impizzare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6misurare — /mizu rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura misura ]. ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre ; m. la lunghezza di una tela ] ▶◀ calcolare, determinare, quantificare, quantizzare, rilevare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9radere — / radere/ [lat. radĕre ] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso ). ■ v. tr. 1. a. [tagliare via col rasoio i peli da una parte del corpo, anche nella forma radersi se l operazione è fatta su se stessi, o con la prep. a del secondo arg …

    Enciclopedia Italiana

  • 10attribuire — v. tr. [dal lat. attribuĕre, der. di tribuĕre tributare , col pref. ad  ] (io attribuisco, tu attribuisci, ecc.; con la prep. a del secondo arg.). 1. a. [dare come proprio: gli fu attribuito un potere eccessivo ] ▶◀ accordare, assegnare,… …

    Enciclopedia Italiana