riferire qc a qc

  • 41imbasciata — im·ba·scià·ta s.f. RE centromerid. comunicazione personale che una persona ha l incarico di riferire a un altra {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342. ETIMO: propr. var. di 1ambasciata …

    Dizionario italiano

  • 42interpretazione — in·ter·pre·ta·zió·ne s.f. AU 1. l interpretare e il suo risultato 2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un… …

    Dizionario italiano

  • 43ipallage — i·pàl·la·ge s.f. TS ret. figura retorica che consiste nel riferire grammaticalmente e semanticamente un aggettivo a un sostantivo del contesto diverso da quello a cui dovrebbe essere riferito (ad es. le mura dell alta Roma anziché le alte mura di …

    Dizionario italiano

  • 44irriferibile — ir·ri·fe·rì·bi·le agg. CO che non si può o è inopportuno riferire: discorso, parola irriferibile Sinonimi: inenarrabile, innominabile, irraccontabile, 1irripetibile, sconveniente. Contrari: riferibile, ripetibile. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX …

    Dizionario italiano

  • 45irripetibile — 1ir·ri·pe·tì·bi·le agg. CO 1. che non può accadere nuovamente, che non può ripetersi; straordinario, eccezionale: momento, sensazione, emozione irripetibile Sinonimi: eccezionale, straordinario, unico. Contrari: ripetibile. 2. che non è opportuno …

    Dizionario italiano

  • 46miracoloso — mi·ra·co·ló·so agg. AU 1a. che costituisce un miracolo, che è o sembra essere effetto di un miracolo: fatti, eventi miracolosi Sinonimi: prodigioso. 1b. estens., iperb., che ha dell incredibile, che suscita stupore e meraviglia per la sua… …

    Dizionario italiano

  • 47narrare — nar·rà·re v.tr. 1. AU esporre, riferire oralmente, per iscritto nel loro svolgimento temporale, lo svolgersi di fatti reali o fantastici, in modo chiaro e dettagliato: narrare l accaduto, una favola, con precisione, confusamente; anche v.intr.:… …

    Dizionario italiano

  • 48orecchio — o·réc·chio s.m. FO 1a. ciascuno dei due organi dell udito posti ai lati della testa: avere gli orecchi che ronzano | l ho sentito con i miei orecchi, per sottolineare l assoluta veridicità di ciò che si afferma | non giunge nuovo al mio orecchio …

    Dizionario italiano

  • 49particolareggiare — par·ti·co·la·reg·già·re v.intr. e tr. (io particolaréggio) CO 1. v.intr. (avere) narrare con ricchezza di particolari: raccontaci il tuo viaggio senza particolareggiare troppo 2. v.tr., riferire qcs. esponendo tutti i dettagli, rilevando ogni… …

    Dizionario italiano

  • 50particolareggiatamente — par·ti·co·la·reg·gia·ta·mén·te avv. CO in modo particolareggiato, nei minimi dettagli: esporre, narrare, riferire particolareggiatamente Sinonimi: circostanziatamente, dettagliatamente, minuziosamente, per filo e per segno, punto per punto.… …

    Dizionario italiano