riferire qc a qc

  • 111testimoniare — {{hw}}{{testimoniare}}{{/hw}}A v. tr.  (io testimonio ) 1 Esporre, spec. in giudizio, dichiarazioni in qualità di testimone (anche assol.): testimoniare il vero; furono convocati a –t. 2 Fare fede, costituire una prova: questi resti testimoniano… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112abbellire — [der. di bello, col pref. a 1] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere più bello] ▶◀ (lett.) abbellare, imbellire. ⇓ acconciare, adornare, agghindare, ornare. ◀▶ imbruttire. ↑ deturpare, sconciare. 2. [narrare o riferire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113abbuiare — [der. di buio, col pref. a 1] (io abbùio, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada ] ▶◀ oscurare. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa si venga a sapere] ▶◀ celare, mettere a tacere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114allegare — allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, der. di lĭgare legare, congiungere , col pref. ad  ] (io allégo, tu alléghi, ecc.). 1. (burocr.) [unire un documento a un altro, con la prep. a del secondo arg.: a. a una domanda i certificati prescritti ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115anche — (ant. o tosc. anco) [etimo incerto]. ■ cong. 1. [per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato a proposito d altro] ▶◀ pure. ↑ inoltre, per di più. 2. [per rafforzare un affermazione, spec. davanti a troppo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116arrecare — v. tr. [der. di recare, col pref. a 1] (io arrèco, tu arrèchi, ecc.). 1. (non com.) [consegnare un messaggio e sim.: a. una buona notizia ] ▶◀ comunicare, riferire, riportare. 2. (fig.) [dare origine a qualcosa di negativo, di spiacevole e sim.:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117attestare — attestare1 v. tr. [dal lat. attestari, der. di testis testimone ] (io attèsto, ecc.). 1. a. (giur.) [rendere testimonianza di qualcosa] ▶◀ testimoniare. ‖ giurare. b. (estens.) [riferire o dichiarare come cosa certa: è un avvenimento attestato da …

    Enciclopedia Italiana

  • 118attribuire — v. tr. [dal lat. attribuĕre, der. di tribuĕre tributare , col pref. ad  ] (io attribuisco, tu attribuisci, ecc.; con la prep. a del secondo arg.). 1. a. [dare come proprio: gli fu attribuito un potere eccessivo ] ▶◀ accordare, assegnare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana