riferire qc a qc

  • 11rispifferare — ri·spif·fe·rà·re v.tr. (io rispìffero) CO riferire, o riferire di nuovo, ad altri notizie che si dovrebbero tacere: quello spione ha rispifferare tutti i nostri segreti {{line}} {{/line}} DATA: 1872. ETIMO: der. di spifferare con ri …

    Dizionario italiano

  • 12raccontare — {{hw}}{{raccontare}}{{/hw}}v. tr.  (pres. io racconto ) 1 Riferire parole o avvenimenti, spec. a voce | Raccontano che ..., si va dicendo che... | Uomo che la sa –r, che ha faccia tosta e spaccia menzogne | Raccontarne delle belle, di cotte e di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 13rapportare — {{hw}}{{rapportare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rapporto ) 1 (lett.) Riferire, riportare: rapportare una notizia. 2 Riferire l una all altra due grandezze o due quantità per stabilire un rapporto fra di loro: rapportare due redditi | Confrontare:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14referendum — {{hw}}{{referendum}}{{/hw}}s. m. inv. 1 Istituto giuridico con cui il popolo è chiamato a pronunciarsi mediante votazione su questioni di interesse nazionale o regionale. 2 (stat.) Indagine che permette un sondaggio dell opinione pubblica, spec.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15affabulare — v. tr. [dal fr. affabuler, tratto da affabulation affabulazione ] (io affàbulo, ecc.), lett. 1. (teatr.) [dare forma di favola, sviluppare in un intreccio o in un azione scenica]. 2. (estens.) [riferire, mediante esposizione minuta] ▶◀ contare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16descrivere — /de skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre scrivere , col pref. de  ] (coniug. come scrivere ). 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. un paese ; d. una pianta ; d. il carattere di una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18rapportare — [der. di apportare, col pref. r(i ) ] (io rappòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [parlare a qualcuno di parole o fatti altrui: E al mondo mortal, quando tu riedi, Questo rapporta (Dante)] ▶◀ riferire, riportare. ‖ dire, narrare, raccontare, ridire …

    Enciclopedia Italiana

  • 19referente — referente1 /refe rɛnte/ agg. [dal lat. refĕrens entis, part. pres. di referre riferire ]. [che riferisce: commissione r. ] ▶◀ relatore.   referente2 s.m. e f. [dall ingl. referent ciò a cui ci si riferisce , adattam. del lat. refĕrens entis, part …

    Enciclopedia Italiana

  • 20ridire — v. tr. [der. di dire, col pref. ri  ] (coniug. come dire ). 1. [dire di nuovo: gliel ho detto e ridetto mille volte, ma non vuol capire ] ▶◀ ripetere. 2. a. [dire ad altri quel che ci è stato detto o che si è sentito, con la prep. a : è uno… …

    Enciclopedia Italiana