rifarsi

  • 51rinsanguare — [der. di sangue, coi pref. r(i ) e in 1] (io rinsànguo, ecc.). ■ v. tr. 1. [rifornire di sangue una persona e, anche, ridarle vigore fisico] ▶◀ corroborare, irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, (fam.) tirare su. ◀▶ abbattere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52ripresentare — /riprezen tare/ [der. di presentare, col pref. ri  ] (io ripresènto, ecc.). ■ v. tr. [proporre di nuovo qualcosa] ▶◀ e ◀▶ [➨ riproporre (1). ■ ripresentarsi v. intr. pron. 1. [di situazione, circostanza e sim., presentarsi di nuovo]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53riscattare — [lat. reexcaptare, der. di captare afferrare, prendere , coi pref. re e ex  ]. ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: r. un orologio d oro impegnato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54rispuntare — v. intr. [der. di spuntare1, col pref. ri  ] (aus. essere ). 1. [spuntare di nuovo: rispuntano le gemme ] ▶◀ ‖ (non com.) rigermogliare, rinascere. 2. (fig., fam.) [venire fuori a sorpresa dopo un assenza] ▶◀ riapparire, (region.) ricicciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55ritornare — [der. di tornare, col pref. ri  ] (io ritórno, ecc.). ■ v. tr., non com. [ridare qualcosa a chi l ha emessa o data] ▶◀ (fam.) dare indietro, rendere, restituire, rinviare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [fare rientro in un luogo dopo un periodo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56rivalersi — /riva lersi/ v. intr. pron. [der. di valere, col pref. ri  ] (coniug. come valere ). 1. [valersi di nuovo, con la prep. di : spero di rivalermi del tuo aiuto ] ▶◀ giovarsi, (lett.) prevalersi, riavvalersi. 2. [cercare di farsi risarcire da altri… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57rivincere — /ri vintʃere/ v. tr. [der. di vincere, col pref. ri , sul modello del lat. revincĕre ] (coniug. come vincere ). 1. [vincere di nuovo] ◀▶ riperdere. 2. [riprendersi ciò che si era perduto, spec. al gioco] ▶◀ recuperare, rifarsi (di), riguadagnare …

    Enciclopedia Italiana

  • 58scacco — / skak:o/ s.m. [dal pers. shāh re ; prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac ] (pl. chi ). 1. (gio.) a. [ognuno degli elementi con cui si gioca a scacchi: s. di legno, disporre gli s. sulla scacchiera ] ▶◀ ⇑ pezzo. ⇓ alfiere, cavallo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sfogare — [der. di foga, col pref. s (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [di sostanza chiusa o compressa, uscire fuori liberamente, con la prep. da : il fumo sfoga da un apposita apertura ] ▶◀ fuoriuscire, sfiatare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60specchiarsi — v. rifl. [der. di specchio ] (io mi spècchio, ecc.; con la prep. in ). 1. [di cose, persone, luoghi, avere la propria immagine riflessa in una superficie: la luna si specchia nel lago ; il pavimento è così lucido che ti ci puoi specchiare ]… …

    Enciclopedia Italiana