ridursi al poco

  • 11consumarsi — con·su·màr·si v.pronom.intr. CO 1. deteriorarsi per l usura: le scarpe si sono ormai consumate | ridursi poco per volta, esaurirsi: la carica della pila si è consumata 2. fig., struggersi, tormentarsi: consumarsi nel dolore, nella passione;… …

    Dizionario italiano

  • 12efflorescenza — {{hw}}{{efflorescenza}}{{/hw}}s. f. 1 (chim.) Proprietà di certe sostanze cristalline di perdere in superficie la propria trasparenza e di ridursi in polvere, spec. per totale o parziale perdita di molecole d acqua di cristallizzazione. 2 (geol.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 13niente — {{hw}}{{niente}}{{/hw}}A pron. indef. 1 Nessuna cosa (con valore neutro e, se posposto al v. come sogg. o come compl. ogg., accompagnato da altra negazione): niente può fermarlo; non ho visto né sentito –n; niente di male! | Non essere buono a –n …

    Enciclopedia di italiano

  • 14straccio (1) — {{hw}}{{straccio (1)}{{/hw}}agg.  (pl. f. ce ) 1 Stracciato. 2 Che è da stracciare | Carta straccia, da macero. straccio (2) {{hw}}{{straccio (2)}{{/hw}}s. m. 1 Cencio, brandello di stoffa: lo straccio per il pavimento | (fig.) Ridursi uno –s, in …

    Enciclopedia di italiano

  • 15niente — A pron. indef. 1. nulla, nessuna cosa CONTR. tutto, molto, parecchio 2. poca cosa, inezia, quisquilia, bazzecola 3. (spec. in prop. interr. o dubitative) qualcosa B agg. indef. inv. (fam …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione