ridurre a(l) dovere

  • 1margine — màr·gi·ne s.m., s.f. AU 1. s.m., parte estrema di una superficie, che ne costituisce il tratto terminale, la delimitazione: i margini di un bosco, di una piazza; orlo, bordo, ciglio: margine di una rupe; i margini di una ferita, i lembi, i labbri …

    Dizionario italiano

  • 2portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 3filare (1) — {{hw}}{{filare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io filo ) 1 Ridurre in filo fibre tessili o altri materiali: filare la canapa, il cotone; filare l oro, il vetro, lo zucchero | Al tempo che Berta filava, al bel tempo antico, in un età lontana | (fig.) Filare …

    Enciclopedia di italiano

  • 4passare — {{hw}}{{passare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. essere ) 1 Percorrere il tratto o lo spazio che separa due luoghi, andando dall uno all altro | Transitare, spec. senza fermarsi: passare per la strada, attraverso i campi; l aria passa per i bronchi |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5disertare — /dizer tare/ [lat. desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre abbandonare ] (io disèrto, ecc.; part. pass. disertato, ant. disèrto ). ■ v. tr. 1. (lett.) [ridurre in rovina, per lo più con mezzi violenti: quando l Italia diserta Fu dal… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6filare — fila/re (1) A v. tr. 1. (di fibre o altri materiali) ridurre in filo 2. (fig., mar., di cavo e sim.) lasciare scorrere, mollare 3. (centr., qlcu.) badare, prendere in considerazione, ascoltare B v. intr …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione