ricordare con

  • 31testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 32dimenticare — di·men·ti·cà·re v.tr. (io diméntico) FO 1. non ricordare: ho dimenticato il suo nome, non dimenticare le mie parole, non dimenticare di venirmi a trovare Sinonimi: 1scordare, 1scordarsi. Contrari: rammentare, ricordare. 2. estens., privare qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 33fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 34rievocare — v. tr. [der. di evocare, col pref. ri  ] (io rièvoco, tu rièvochi, ecc.). 1. [evocare di nuovo: r. uno spirito ] ▶◀ richiamare. 2. [richiamare alla memoria, propria o di altri: r. con nostalgia i vecchi tempi ] ▶◀ evocare, rammentare, riandare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36sbattere — / zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s (nel sign. 6)]. ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti ] ▶◀ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare con energici colpi di frullino, frusta e sim …

    Enciclopedia Italiana

  • 37avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 38lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39riandare — [der. di andare1, col pref. ri ] (coniug. come andare nell uso intr.; come tr., segue l ordinaria flessione regolare, ma le forme con l accento sul radicale sono rare; imperat. rivà o rivài o, non com., riva , ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40togliere — / tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere levare, alzare, sollevare ] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio ], tògli [poet. ant. tòi ], tòglie [poet. ant. tò, tòe ], tògliamo, tògliete, tòlgono [ant. tògliono ]; pres. cong. tòlga [ant. tòglia ],… …

    Enciclopedia Italiana