ricordare con

  • 21pensare — [dal lat. pensare, intens. di pendĕre pensare ] (io pènso, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [assol., esercitare l attività del pensiero: agire senza p. ] ▶◀ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. 2. a. [dirigere l attività del pensiero su… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22somigliare — (lett. simigliare) [lat. similiare, der. di simĭlis simile ] (io somìglio, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un altra persona o un altra cosa: quel ragazzo somiglia tutto suo padre ] ▶◀ assomigliare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23In Italia sono tutti maschi — («En Italia son todos machos») es una novela gráfica italiana editada por Kappa Edizioni, en septiembre de 2008, escrita por Luca de Santis e ilustrada por Sara Colaone. La idea de la historieta surgió en 2003 de una entrevista de Giovanni dall… …

    Wikipedia Español

  • 24memoriale — me·mo·rià·le agg., s.m. 1. agg. BU che ricorda, che richiama alla mente; commemorativo: festa memoriale 2. agg. BU di testo, libro, ecc., redatto o formulato per raccogliere notizie su determinate vicende o per ricordare istruzioni, precetti e… …

    Dizionario italiano

  • 25rievocare — ri·e·vo·cà·re v.tr. (io rièvoco) CO 1. evocare di nuovo: rievocare gli spiriti 2. estens., ricordare, rivivere con l immaginazione: rievocare i vecchi tempi Sinonimi: evocare, rammentare. 3. estens., commemorare: rievocare solennemente i caduti… …

    Dizionario italiano

  • 26richiamare — [der. di chiamare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [chiamare indietro, far tornare] ▶◀ (lett.) rappellare. ● Espressioni: richiamare (alla mente) [riportare alla memoria qualcosa: r. alla mente un episodio dimenticato ] ▶◀ rammentare, ricordare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28Asedio de Turín (1706) — Saltar a navegación, búsqueda Asedio de Turín (1706) Parte de Guerra de Sucesión Española Proyecto f …

    Wikipedia Español

  • 29tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano