ricordare con

  • 111memoriale — s.m. [dal lat. tardo memorialis, agg., che serve di memoria ; come s. neutro, memoriale (per lo più al pl., memorialia ) libro di memorie; monumento per ricordo ]. 1. (bibl.) a. [scritto in cui si narrano fatti importanti di cui si è stati… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112nominare — [dal lat. nominare dare un nome; citare; eleggere , der. di nomen mĭnis nome ] (io nòmino, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [assegnare un nome] ▶◀ (lett.) appellare, battezzare, chiamare, denominare, (ant., lett.) nomare. ‖ soprannominare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113obliterare — v. tr. [dal lat. oblit(t )erare, der. di littĕra lettera , col pref. ob  ; propr. cancellare le lettere e, fig., cancellare dalla memoria ] (io oblìtero, ecc.). 1. a. (lett.) [rendere illeggibile uno scritto e sim. mediante una scrittura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114processo — /pro tʃɛs:o/ s.m. [dal lat. processus us avanzamento, progresso , der. di procēdĕre avanzare ]. 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti ] ▶◀ corso, (non com.) procedimento, progresso, proseguimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 115promemoria — /prome mɔrja/ s.m. [dalla locuz. lat. pro memoria per memoria ], invar. [breve scritto con cui si vuole ricordare qualcosa ad altri o a sé stesso] ▶◀ annotazione, appunto, memo, memorandum, nota, [rivolto ad altri] messaggio …

    Enciclopedia Italiana

  • 116rassomigliare — [der. di assomigliare, col pref. r(i ) ] (io rassomìglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [essere simile, con la prep. a : il bimbo rassomiglia a suo padre ; questo ritratto non mi rassomiglia affatto ] ▶◀ assomigliare, somigliare. ↑ sembrare (∅) …

    Enciclopedia Italiana

  • 117ritenere — /rite nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre tenere , col pref. re  ] (coniug. come tenere ). ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ◀▶ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione di trattenimento: r. il passo, il respiro, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118zucca — / tsuk:a/ o / dzuk:a/ s.f. [lat. tardo cucutia cocuzza ]. 1. a. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee della famiglia cucurbitacee, a fusto rampicante, con foglie grandi e ruvide e fiori monoici, grandi, gialli, coltivate per il loro frutto] …

    Enciclopedia Italiana

  • 119hodie mihi, cras tibi — (pron. òdie mi i... ) Latino: oggi a me, domani a te. Frase d origine biblica che spesso si legge nei cimiteri, per ricordare il destino comune a tutti gli esseri umani. La si cita anche con motivazioni meno lugubri, per esempio indirizzandola a… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 120in càuda venenum — Latino: nella coda sta il veleno. Detto latino ispirato allo scorpione, che ha il pungiglione all estremità della coda. Si usa in vari sensi: per ricordare che la parte finale di un impresa è spesso la più difficile, che il peggio viene per… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione