riconoscere la paternità

  • 1riconoscere — ri·co·nó·sce·re v.tr. (io riconósco) FO 1. identificare, individuare qcn. o qcs. che già si conosce: ti ho riconosciuto fra la folla, riconosco la sua grafia | iperb., con rif. a persone profondamente mutate fisicamente o nel comportamento, in… …

    Dizionario italiano

  • 2disconoscimento — {{hw}}{{disconoscimento}}{{/hw}}s. m. Rifiuto di riconoscere qlcu. o qlco. | Azione di disconoscimento della paternità, concessa al marito che non voglia attribuirsi la paternità del nato dalla propria moglie, nei casi previsti dalla legge …

    Enciclopedia di italiano

  • 3disconoscere — di·sco·nó·sce·re v.tr. (io disconósco) CO non voler riconoscere; non ammettere, negare: disconoscere le proprie origini, la paternità di un figlio, la verità Sinonimi: misconoscere, negare, rinnegare, ripudiare, sconfessare. Contrari: accettare,… …

    Dizionario italiano

  • 4ripudiare — ri·pu·dià·re v.tr. (io ripùdio) CO 1. rifiutare come propria moglie la donna cui un uomo è unito da vincolo matrimoniale, mediante atto di ripudio: Napoleone ripudiò Josephine Beauharnais | allontanare da sé, respingere qcn. a cui si sia legati… …

    Dizionario italiano