ricevere dei -i

  • 91dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92mietere — / mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre ] (io mièto, ecc.). 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano ; è tempo di m. ] ▶◀ falciare, (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 93ordinando — s.m. [der. di ordinare, sul modello dei gerundivi lat.]. (eccles.) [chi sta per ricevere gli ordini sacri] ▶◀ consacrando …

    Enciclopedia Italiana

  • 94porta — / pɔrta/ s.f. [lat. porta, affine a portus us porto2 ] (pl. e ; pop. ant. le porti ). 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ▶◀ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96regalo — s.m. [prob. dallo sp. regalo, riferito anticam. ai doni dei sudditi al re]. 1. a. [il regalare: fare un r. ; dare una cosa in r. ] ▶◀ dono, donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio. b. (estens.) [cosa che si regala: dare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97scaricare — [der. di caricare, col pref. s (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall animale che lo trasporta, anche assol.: s. il grano, il carbone ; non …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sollecito — sollecito1 /so l:etʃito/ agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. agitato, pieno di affanni ]. 1. (lett.) [che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di : genitori s. dell educazione dei figli ] ▶◀ premuroso, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99spedire — v. tr. [dal lat. expedire liberare dalle pastoie , e fig. trarre d impaccio, agevolare, allestire , der. di pes pedis piede , col pref. ex via da ] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). 1. [fare partire lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi …

    Enciclopedia Italiana

  • 100strano — [lat. extraneus esterno, estraneo ]. ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s. ; va sempre vestito in modo così s.! ] ▶◀ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, strambo, strampalato, stravagante. ↓ anomalo,… …

    Enciclopedia Italiana