ricalcare

  • 21accentuare — [dal lat. mediev. accentuare ] (io accèntuo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ▶◀ e ◀▶ [➨ accentare (1)]. 2. (estens.) a. [pronunziare una parola o una frase con tono… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 23arieggiare — v. tr. [der. di aria ] (io ariéggio, ecc.). 1. [dare aria a un ambiente: a. una stanza ] ▶◀ aerare, ventilare. 2. (fig., non com.) [prendere l aria, la posa e sim., di qualcuno o di qualcosa: a. il proprio maestro ; versi che arieggiano quelli di …

    Enciclopedia Italiana

  • 24calcare3 — calcare33 [lat. calcare, der. di calx calcis tallone ] (io calco, tu calchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l uva nei tini ] ▶◀ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [percorrere: c. la via che porta al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25copiare — v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). 1. a. [eseguire copia a mano di uno scritto] ▶◀ ricopiare, trascrivere. b. [eseguire copia a mano di un disegno] ▶◀ ricopiare, riprodurre. ⇓ ricalcare. c. [eseguire copia di un documento mediante pro …

    Enciclopedia Italiana

  • 26echeggiare — [der. di eco ] (io echéggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere o essere ) 1. [di suoni, rumori e sim., generare eco: improvvisamente echeggiò un colpo di pistola ] ▶◀ risuonare. ⇓ rimbombare. 2. (estens.) [di luogo, essere attraversato da suoni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27emulare — v. tr. [dal lat. aemulari, lat. tardo aemulare, der. di aemŭlus rivale ] (io èmulo, ecc.). [cercare di uguagliare o di superare qualcuno] ▶◀ imitare, competere (con), gareggiare (con), ispirarsi (a), ricalcare, rifarsi (a), rivaleggiare (con),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28imitare — v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari ] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). 1. a. [prendere a modello qualcuno o qualcosa: i. un artista ; i. lo stile di qualcuno ] ▶◀ emulare, ricalcare, riecheggiare, seguire. ↑ copiare, plagiare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29ispirare — [dal lat. inspirare, propr. soffiar dentro o sopra ]. ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell animo: i. amore, odio, simpatia ] ▶◀ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., non com.) insufflare, provocare, suscitare, [spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30lucidare — v. tr. [dal lat. tardo lucidare, der. di lucĭdus lucido ] (io lùcido, ecc.). 1. [rendere lucente una superficie e sim.: l. i pavimenti ; l. le scarpe ] ▶◀ (non com.) delucidare, (non com.) forbire, lustrare, (non com.) polire, tirare a lucido.… …

    Enciclopedia Italiana